NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] più interno. Nella località "il Portone", a circa un km dalla città moderna, in direzione N-O (nella stessa zona ove sono venuti alla luce anche avanzi del Neolitico dell'Età del Ferro e di periodo romano), fu scavato nel 1897-98 un sepolcreto ...
Leggi Tutto
DIUS FIDIUS (Dius Fidius)
S. Meschini
Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius.
Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] che doveva essere rappresentato come Ercole e Giove, barbato e in età più matura. Infatti il foro praticato nella base per collegarla alla statua, risultò adattato in epoca moderna. Probabilmente poteva appartenere a D. F. un canestro, che fu trovato ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] imprecisato di cavalieri loricati romani - buona fattura di età imperiale -, ora al British Museum, che si suppone circondato da un muro a reticolato. Nell'interno dell'abitato moderno si è rintracciato il percorso dell'antico cardo. Importante è il ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] tipo e tecnica costruttiva, sembra da attribuire all'età di Adriano. La Porta monumentale, eretta a ricordo medioevali di Conia e A., in Rassegna d'Arte antica e moderna, VII, 1920; Arif Müfid Mansel-AŞkidil Akarka, Antalya Bölgesinde Araṣtirmalari ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] città ebbe un trattato di alleanza con Roma a pari condizioni già in età repubblicana. Fin verso il 172-175 d. C. la città non era della colonia poco si sa, dato che la città moderna occupa tutta la zona. Si sono potuti individuare tuttavia ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] edificati sopra resti di una villa romana di età repubblicana, da alcuni ritenuta la villa tusculana di Roma 1926; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medievale, moderna, vol. IV, Roma 1926, p. 280 (con tutta la bibliografia precedente); ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] lo Pfuhl, appellandosi ai limiti cronologici entro cui viene a circoscriversi, e con una più moderna terminologia storica, lo definisce stile dell'età di Cimone, suggerendo altresì gli aggettivi di "polignoteo" (così già il Buschor, in Greek Vase ...
Leggi Tutto
ORMINION
N. Bonacasa
Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] spiegabile come trascrizione di O., anche nella dizione moderna. Località di grande importanza strategica, sotto Demetrio è di m 2450.11 nome di O. designò la località anche in età romana. Sotto Giustiniano le mura furono rifatte; nel XIII sec. il ...
Leggi Tutto
MASCULA
P. A. Fevrier
Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] III sec. un municipio; lo Gsell suppone che la fondazione risalga all'età di Traiano: i suoi abitanti sono in effetti iscritti alla tribù Papiria. di Ksar Baghaï.
La costruzione della città moderna ha fatto scomparire quasi tutte le tracce antiche ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] Ereǧli) insieme alla raccolta delle fonti e documenti antichi e moderni, ha permesso di conoscere molti aspetti della vita della al primo venticinquennio del I sec. a. C. Di età cesariana o augustea sono alcuni resti architettonici decorati; in un' ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...