POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] scrisse in una lettera a Maffei, «alla confusione della moderna architettura della quale vorrei, se si potesse, che , Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in etàmoderna, Verona 2004, pp. 192, 223, 261, 263, 271-273 ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] cittadina autonoma, rispetto alla quale il c.d. recinto del duomo restò indipendente giurisdizionalmente e amministrativamente fino in etàmoderna. Il suo centro era costituito dall'edificio protoromanico del duomo (od. St. Peter und Paul), del quale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] XIX secolo (catal.), a cura di M. Gori Sassoli, Roma 2000, pp. 159, 161, 163; Imago urbis Romae. L'immagine di Roma in etàmoderna (catal., Roma), a cura di C. De Seta, Milano 2005, pp. 22, 96; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 555 s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e storia della critica d'arte (I, Dall'antichità a tutto il Cinquecento con due saggi introduttivi, 1970; II, L'etàmoderna: il Seicento, 1973; III, Il Settecento in Italia, 1979: la morte interruppe il progetto di una sintesi aggiornata dell'opera ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] dal Gotico], in Późny gotyk. Studia nad sztuka̢ przełomu średniowiecza i crasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed etàmoderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; W. Kuhn, Die Städte in Schlesien und Polen in der erstern Hälfte des 13 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e mostrano l’interesse di Peirce per la scienza, per la psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’etàmoderna, ben definendo quella che può considerarsi una «linea postcubista e meccanomorfa all’interno del circumvisionismo» (D’Ambrosio, 1996b ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] alterato (1615, 1898-1901) -, uno dei più ricchi complessi di architettura in Fachwerk del Tardo Medioevo e della prima etàmoderna di tutta la Germania; probabilmente il più antico edificio di abitazione è il Wordgasse 3, un edificio 'a pali' dell ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] della Ss. Trinità dei Pellegrini, probabilmente una delle icone più insigni ed evocative della devozione gennariana in etàmoderna, lodata già da De Dominici anche a motivo dell’eccezionale veduta a volo d’uccello della città inseritavi ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] e culturalmente omogenee: situazione peraltro riscontrabile anche nelle formazioni storiche dei tempi successivi, sino all'etàmoderna. I riflessi più evidenti di tale aspetto politico delle due province, furono nelle consuetudini religiose ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] sulla terraferma siriana (nel 1302 abbandonarono anche al-Ruwād per trasferirsi a Cipro). Dal tardo Medioevo e per tutta l'etàmoderna T. perse quindi di importanza.La città medievale consisteva di due parti per una superficie complessiva di ha 13,85 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...