PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in etàmoderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; G. Mazzi, «Una cosa ben’aggiustata e che s’accosti alla perfezione», in ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] 67; La Pinacoteca di Imola, a cura di C. Pedrini, Imola 1989, p. 57; S. Tumidei, La pittura nei secoli XV e XVI, in Storia di Forlì, III, L'etàmoderna, a cura di G. Casanova - G. Tocci, Bologna 1991, pp. 235 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] un restauro, Trento 1998, pp. 101, 115-117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L'etàmoderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 798, 838 s. n. 160; N. Artini, La famiglia Bortolazzi nel ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] dal XVI al XX secolo, in Le Figlie della Compagnia. Casa del Soccorso, Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra etàmoderna e contemporanea, a cura di A. Cantaluppi - W.E. Crivellin - B. Signorelli, I, Torino 2011, pp. 303 s.; Domenico Bo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] e del Settecento nel territorio dell'antica pieve di Vimercate, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d'arte: l'Etàmoderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 119 s.; C. Geddo, Collezionisti e pittori di genere ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] conservano due lastre intarsiate (oggi collocate all’ingresso del coro), sempre associate, in occasione dei vari rimontaggi in etàmoderna, alla tomba del santo patrono. Sul listello superiore di una delle due appare l’esametro leonino con la firma ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] in La basilica di S. Francesco ad Assisi, Modena 2002, pp. 209-227; E. Lunghi, Arte a Bettona nel Medioevo e in etàmoderna, in Bettona II territorio – folklore – letteratura - arte, a cura di F. Santucci, Assisi 2004, pp. 243-248; F. Marcelli, P. di ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] rec. a F. Spirito, L. (2003), in The Burlington Magazine, CXLVI (2004), p. 697; Imago urbis Romae: l'immagine di Roma in etàmoderna (catal., Roma), a cura di C. De Seta, Milano 2005, pp. 40 s., 113, 192; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] denunciare i caratteri di un successivo ampliamento. La maggior parte delle abitazioni, tuttavia, risale al Tardo Medioevo o all'etàmoderna e ciò anche a causa dei numerosi incendi che colpirono la città (1332, 1342, 1431, ecc.).La parrocchiale ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] - E. Mich - P. Pizzamano, Rovereto 2000, p. 171; Id., La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L’etàmoderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, p. 783; P. Dalla Torre, Das Porträt von Georg Bartholdt im ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...