RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] molti studiosi e da molti politici: è tuttora dominante nei sistemi scientifici moderni di A. Marshall e di A. C. Pigou. Singoli problemi annualità a una persona, quando questa raggiunge una certa età, per tutto il resto della sua vita, contro il ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] non più collegati da organi intermedî, la crisi della società moderna; ma non si vorrebbe che un'enfasi, altrettanto sconsiderata, sovrana, la nuova realtà sociale prodottasi nell'età contemporanea. Il corporativismo, affrontando il problema nella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] patria potestà: i maschi dopo compiuto il 18° anno d'età, le femmine dopo il compimento del 16°. b) Non 1930-1934, p. 210). La redazione d'un manuale di diritto privato moderno accompagnato da un commento, è in corso di stampa. Il redattore è K ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] consumatori si basava su parametri sociodemografici (sesso, età, istruzione, reddito). Successivamente si è fatta di legittimazione per la p. che si pone come esperienza moderna del mito religioso e, attraverso gli stereotipi della competizione e ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] donante aveva perseverato nella sua volontà sino alla morte. Nell'età postclassica la lex Cincia cadde in desuetudine.
Mentre la lex non romano è l'istituto dell'arrha -, la moderna indagine è concorde nell'attribuire alla donazione nuziale un' ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] e al N., va estendendosi la città nuova con i suoi edifici moderni e i suoi sobborghi pieni di giardini. Relativamente alla zona tutta montuosa non solo resti romani, ma anche numerosi resti dell'età del bronzo e del ferro. La colonia romana era ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] ) che la figura del deposito irregolare fosse ammessa nell'età classica già dal giureconsulto Papiniano: ma questa tesi è vivamente . dir. rom., XIX (1907), p. 197 segg.
Diritto moderno. - Per le fedi di deposito rilasciate dai magazzini generali, v ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] e collettiva, furono rese operanti e legittime. nelle diverse età le leggi del popolo ebraico sia in Palestina che nella , per consentirgli un'esistenza politica che sia la prosecuzione moderna di quella interrottasi venti secoli or sono. Si ritiene ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercato veneziano. In particolare, le donne erano per lo più di età compresa tra gli undici e i trent'anni e venivano valutate in tra Venezia e Padova, in Id., Saggi di storia medievale e moderna, Firenze 1963, pp. 180-219.
77. Per un approccio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per l'edificazione delle infrastrutture necessarie a un' economia moderna. Nei primi anni settanta la Banca ha fatto prestiti , religiosi, di lavoro, di classe, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni sociali, politiche e ideologiche. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...