DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Avogaria de Comun. Balla d'oro, reg. 164/III, c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, reg. 171, c. 150r; Cronaca Matrimoni, c. 208r; Consiglio dei dieci. pp. 205 ss., e P. Coronelli, Ravenna antica e moderna, s.n.t., p. 28; Collezioni di antichità a ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Medioevo veneziano non è quindi possibile applicare la moderna contrapposizione fra libero mercato e protezionismo, come qualcuno la raccolta in settantaquattro capitoli va assegnata all'età di Enrico Dandolo. Elemento di estremo interesse, tutta ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Quelle scelte che determinarono l’assetto di lungo periodo dell’Italia moderna – la forma di governo parlamentare e la forma di stato l’esecutivo perché nessuna assemblea – neppure quelle dell’età giolittiana – volle dare al premier la possibilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] suscitò immediati entusiasmi presto seguiti da repentine delusioni. Questa modalità moderna di punire si può dire sia nata già in crisi, incapaci di intendere e di volere sia ai minori imputabili di età compresa tra i 14 e i 18 anni dopo l'espiazione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dell’edificato esistente sia stato costruito prima dell’adozione di una moderna normativa sismica, ha fatto sì che il rapporto fra i indicatori sintetici quali la tipologia insediativa, il materiale, l’età degli edifici, il numero di piani ecc.; Pr la ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] v. Rotelli, 1984). Anche in Italia lo sviluppo della moderna scienza dell'amministrazione è dovuto al crescente interesse, da in Europa lo sviluppo della scienza dell'amministrazione dell'età postbellica, sorsero dapprima negli Stati Uniti e fu a ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sociale del paese in quella che viene definita l’età del diritto comune, un’età che non pochi, già dalla fine del Seicento stato realizzato. Non a caso l’assenza di un nuovo moderno codice della marina mercantile, la cui prima ispirazione risaliva a ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nella lotta contro la morte prematura. Alla fine, comunque, è l'età stessa a porre il limite ultimo alla vita. La morte è La storia offre molti esempi di ars moriendi, ma l'uomo moderno non vuole seguirne le orme senza riserve e la medicina lo ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] in seguito, pur affermandosi degno della carica per fede e per età giacché quando l'assunse già dieci anni erano passati dalla sua , contro il proposito che essi (dico quegli studiosi moderni) attribuiscono a D., non di tessere una finzione allegorica ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] giuridiche il cui compito non è, almeno nel moderno, impersonare la virtù aristotelica o parlare a nome di Tra diritto e non diritto, Milano 2006.
N. Irti, Il diritto nell’età della tecnica, Napoli 2007.
S. Rodotà, Dal soggetto alla persona, Napoli ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...