Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] 207Pb nel quale decade, segue che l'235U non può avere un'età superiore a nove volte la sua stessa vita media, cioè 9 A., Hoyle, F., Synthesis of elements in stars, in ‟Reviews of modern physics", 1957, XXIX, pp. 547-650.
Clayton, D. D., Principles ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, temperatura e E. Margaret e altri, Synthesis of the elements in stars, "Review of modern physics", 29, 1957, pp. 547-717.
Davies 1992: La nuova fisica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ognuno di essi li rendeva prossimi ai quarti d'ora del tempo moderno). Su alcuni strumenti di misurazione del tempo i ke erano a del tempo. Per fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regno di un sovrano, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] bang.
La radiazione del fondo cosmico di microonde
La moderna cosmologia fisica concentra l'attenzione su altre due conseguenze dalla nostra reale conoscenza della nucleosintesi avvenuta quando l'età dell'Universo era compresa tra un secondo e pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] combattente, ministro, e alcune sue lettere familiari inedite, Forlì 1931.
Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da P. Rossi, 2° vol., t. 2, Dall’età romantica alla società industriale, Milano 1988, ad indicem.
G. Dragoni, S. Bergia ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] artificiale) anche negli atomi stabili, quelli che non subiscono trasformazioni spontanee almeno in tempi paragonabili all’età dell’Universo (circa 10 miliardi di anni).
In natura sono state scoperte alcune decine di elementi radioattivi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] cui si stavano ponendo le basi della costituzione della chimica moderna.
Le Ricerche contengono già tutti i temi del L E. Rotelli - G. Barbarisi, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, Bologna 1982, II, pp. 441-449; S. ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] nel novembre del 1789, all'età di non ancora quindici anni, alla facoltà giuridica dell'università di Padova, 1875; T. Martini, Le dottrine di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, XIII (1912), p. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] raggiunte e teorizzate esperienze che sono alla base della civiltà moderna, grazie soprattutto ad Atene che, uscita vittoriosa e perfetto per la rappresentazione della figura umana. L’età c. propose fondamentali canoni anche per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'Ampia raccolta ed è considerato l'origine del romanzo cinese moderno, e allo stesso tempo è un'opera di grande valore due donne della Collina gialla', nota 47); calcolando l'età di queste donne, stabilì che dovevano essere state delle anziane ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...