DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] Ulisse Gozadino, non si hanno più sue notizie. Data l'età non certo avanzata, è da supporre che le vicende della sua p. 180).
L'unica opera del D. di cui esiste un'edizione moderna è la Nobilità di Vicenza, pubblicata nel 1981, presso l'editore Neri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] dichiarazioni dello stesso G., potrebbe però essere avvenuta in età più avanzata. Le testimonianze di archivio riportate da Hartwig periodo e non, come viene affermato da quasi tutta la bibliografia moderna su G., tra il 1263 e il 1278, vada posto il ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] e agli avvenimenti esemplari della storia antica e moderna vengono intrecciati con riflessioni e con argomenti tratti 455; R. De Mattei, Il problema della «Ragion di Stato» nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 95, 229 s., 242; Id., ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] in Arcadia attraverso l’epistolario di G. P. (1772-1790), in Roma moderna e contemporanea, I (1993), 3, pp. 155-174; Aequa potestas: le ». L’Arcadia di G. P., Firenze 2003; L’età di Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] , IlSeicento, Milano 1929, p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indice dei libri proibiti Storia delle guerre civili di Francia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] ogni sua azione e a riottenere la libertà. In tarda età nevocherà le vicende di questi due anni in un particolareggiato ; in proposito pubblicò Programma di una scuola di storia moderna politica comparata nella regia università di Genova (Genova 1848) ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Continuò così a comporre versi fino in tardissima età, mantenendo contatti personali ed epistolari con molti ill. e benemeriti,Genova 1877, p. 50; G. Carducci, Plauto nell'Italia moderna (1891), in Opere (ediz. naz.), XXVIII, Bologna 1938, pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] (come i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo Stato della Chiesa e ai risvolti di mercato; priva di più moderni spazi di formazione dell'opinione pubblica essa continuava a ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] livornese invitava a trarre ispirazione dalla grande poesia moderna d'Oltralpe, suscitò la sdegnata reazione del gruppo Carducci giovane (1835-1860), Bologna 1939, passim; B. Cicognani, L'età favolosa, Milano 1940, pp. 47-72 e passim; M. Parenti, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Negli anni della occupazione francese di Brescia, il C. ormai in età avanzata - egli stesso nel 1508 scriveva nell'appendice alla Chronica di voler Rossi), il C., pur rivelando alla critica moderna i consueti difetti della storiografia locale, che il ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...