FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] 280, 224 s. n. 283, 248 n. 324, 260 s. n. 333; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra medioevo ed etàmoderna: Il Necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, p. 129 n. 143; M. Garruba, Serie critica de' sacri ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] pp. 183 s., 198, 309, 311 s., 314, 344; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima etàmoderna, Milano 2010, pp. 118, 176-178; S. Mason, The vanity of a cardinal: A. P. and his inventory (1570), in Artibus ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] , passim, F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario d. Ist. stor. per l'etàmoderna e contemp., IX-X, Roma 1958, pp. 40-43, 47-53; Id., Un inedito vergeriano, in Riv. di storia d. Chiesa ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] presunta di re Desiderio, e così via; meglio fondate sono naturalmente le sezioni riguardanti il basso Medioevo e l'etàmoderna, ove il discorso, più fitto e vivace, s'arricchisce di una vasta documentazione di sicura genuinità tratta dall'archivio ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] , p. 193; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., IX-X (1957-58), Roma 1958, p. 313; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 147 ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] sia il Gams pongono invece come suo successore nel vescovato di Acqui e che morì nel 1340. Scrittori di etàmoderna gli hanno attribuito una attività di cronista che non sembra essere confermata dalle scarse fonti in nostro possesso. Il Biorci ...
Leggi Tutto
BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] del secolo. L'Abreviatio fu resa nota, agli inizi dell'etàmoderna, da Giovanni Eck, che ne aveva scoperto un manoscritto Alessandro III, come voleva lo Schulte. L'edizione più moderna dell'Abreviatio èquella data dalla Patrologia latina del Migne ...
Leggi Tutto
ADAMONI, Francesco, detto Santa
Mario Rosa
Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] , Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Note e documenti, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., II-III (1936-37), pp. 146, 150 nn. 2 e 4, 156 n. 3, 161, 243 e n. 1, 259 n. 1; P.-F ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato)
Delio Cantimori
Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] in Venedig,HaIle 1887, pp. 87 ss.; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V,in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp.,II-III (1936-37), pp. 148-149 (dove è altra bibliografia). ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fosse ad Alessandria alla scuola di Ammonio è supposizione di studiosi moderni; i rapporti sicuri sono quelli indicati da Cassiodoro, che di B non riscontrabili in nessun altro testo musicologico d'età antica.
La confusione aumenta negli ultimi sei ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...