Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] quando nella letteratura cinese troviamo la prima menzione del corallo mediterraneo. Da allora in poi, sino all'età medievale e moderna, le esportazioni di corallo in Asia furono una costante dei rapporti commerciali tra Oriente e Occidente e il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dinastia) e il sarcofago in pietra di un certo Petosiri (tarda età tolemaica).
Nel dicembre 1943 anche il museo egizio di Lipsia fu nuovo museo costruito nell'Alten Garten. Nel 1937 seguì la moderna esposizione nel Castello di Schwerin a cura di W. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , 1920, c. 231 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-24, p. 3 ss crist., XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, 1940, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] essa assunse necessariamente quella forma stretta e allungata che ha ripreso la città moderna. Strabone ne indica la lunghezza in 30 stadi (km 5,350 c.) dall'alto della camera circolare centrale. È da assegnare all'età fra la fine del I sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , che oggi definiremmo d'arte o di archeologia, anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo romano; nel mondo moderno esso è presente almeno dal tardo XV secolo, quando assume già (ad es., nella ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Imetto, vi è stata una grande confusione nel descriverli, forse già nell'antichità, ma sicuramente tra gli scrittori moderni. Durante l'età romana di gran lunga il più importante fu il famoso m. statuario del Monte Pentelico, del quale le qualità ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] scarse varietà: le forme umane hanno un corpo molto semplificato.
È nell'età classica, tra il 5° e il 4°secolo a.C., che nella memoria. Il quadro rimane per 42 anni al Museo d'arte moderna di New York; ma dal 1981, quando in Spagna viene eletto un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . ca.), ma il modello insediativo mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'età del Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000-500 Media, fondata da Antioco I, è ricoperta dalla moderna Nihavand. Ad Alessandria d'Arachosia (Kandahar) i ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] narrativo o dimostrativo (si pensi al caso dei moderni plastici architettonici, dei presepî, o simili).
Generalmente una pittura di p.: non solo quello che si è mosso dall'età del Rinascimento europeo, e poi in forma più assoluta nell'arte olandese ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Uniti, ecc.).
Cenni storici
Fra chi giudica il restauro come un fenomeno moderno (da E. Viollet-le-Duc a R. Bonelli e A. Conti precisamente, essa riguarda ogni tipo di struttura, di qualsiasi età o cultura architettonica, innalzata "a secco", con l' ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...