Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] in occasione di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, fino agli studî moderni del Lanciani, alle opere fondamentali della van Deman e dello Ashby, ogni età ha dato il suo contributo di studî a questo genere di monumenti.
Avanzi di a ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] i quali presentano una condizione più vicina a quella moderna, si isolano, creano scuole per pochi iniziati o (Ravenna, S. Maria in Porto fuori, sarcofago di Pietro degli Onesti, età di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito della croce e ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] a loro volta derivati dal perduto Codex Spirensis di età ottoniana. Entrambe queste opere appartengono a un'epoca in Byzantine Military Technology from the Sixth to the Tenth Centuries, Byzantine and Modern Greek Studies 1, 1975, pp. 11-47; L. White, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] arbitrariamente denominata Aspìs (“scudo”) dai viaggiatori e dagli eruditi moderni a causa della forma rotonda e piatta, il sito e la biblioteca, un Odeon sorto sul sito del ginnasio di età classica. Il santuario subì un’incursione nel 395 d.C. da ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] della Scuola Francese ha messo in luce resti di mura dell'età micenea. Una necropoli con tombe a camera del periodo Tardo a grandi spirali.
Anche in altri punti della città moderna sono state scoperte costruzioni micenee e affreschi. Delle mura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, soprattutto norvegesi.
Il concetto di “età vichinga” venne introdotto nel tardo XIX secolo, ma la scienza moderna circoscrive i limiti cronologici in maniera leggermente differente a seconda della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] i Cataloghi Regionari. La redazione dell’opera risale soprattutto all’età dioclezianea, con l’inserimento di ulteriori edifici nel corso del (ad es., Atene) a dare la misura della modernità e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 fogli, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] da antichi assi stradali ancora oggi ricalcati dai moderni tracciati viari. Qui la fisionomia della città Erika Simon, Mainz a. Rh. 1992, pp. 356-65.
Le Fortune dell’età arcaica nel Lazio ed in Italia e loro posterità. Atti del III Convegno di Studi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali di età romana sono inoltre riconoscibili, attraverso l'esame visivo delle , a crescita di piante, a cattivo uso in epoca moderna, a naturale decadimento dei materiali. Il trattamento diretto deve ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , in quanto prevalentemente storici e critici d’arte figurativa moderna e contemporanea, ebbero a cuore tuttavia la preparazione dei storici dell’arte ed ermeneuti di pittura; il divario di età e di formazione con l’ingegnere Giovannoni e con l ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...