La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] anche una riserva, nominale più che reale, di potenza.
Nell’età arcaica più di ogni altra cosa, sembra valere la forza lavoro: attorno al 500 a.C.), hanno personalità più moderna. Le ordinazioni li costringono a una sempre maggiore mobilità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Coricio, utilizzato già durante il Neolitico e che durante l’età del Ferro diventa un polo santuariale, si fa più intensa , probabilmente nella zecca di Phokikon, non lontano dalla moderna Bardana, dove si riuniva l’assemblea della federazione; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ) costiera della Tracia il cui sito è occupato dalla moderna città di Kavala. In periodo storico era il porto di una comunità cristiana. Il santuario continuò a vivere per tutta l’età imperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . Nonostante i diversi tentativi fatti in periodo moderno di far concordare le indicazioni geografiche di Omero , che aveva due acropoli, rimangono tratti della cinta muraria di età classica e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] andate distrutte nel disordinato sviluppo urbano della città moderna.
Tra gli altri centri urbani, quelli meglio dei principali centri di produzione anforaria del Mediterraneo orientale in età mediobizantina.
La crimea
La penisola di Crimea e in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] di una personalità, di un'epoca. Ma in più di una lingua moderna la parola può anche significare - e ciò è spesso il caso nelle . Non è verosimile che in pitture, databili nella fine dell'età repubblicana, si debba cercare l'origine del IV stile. E di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] semicupola di un santuario presso una fonte sacra di tarda età repubblicana a Boville. Non si può stabilire se gli E. Baldwin Smith, The Dome, Princeton 1950; L. Laurenzi, L'origine della cupola voltata, in Arte Antica e Moderna, I, 1958, p. 203 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , ecc., con le cautele che si confanno a vocaboli di larga base indoeuropea e di vasta applicazione nell'età di mezzo e moderna).
L'elemento fondamentale è sempre costituito da una strada che generalmente, ma non necessariamente, si snodava nella ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Scavi e ricerche a C., 1935-43, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 320 s.; L. Laurenzi, in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p. i s., p. 186 s.; 1905, p. i s ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] che esercitasse le funzioni regali.
La più moderna critica storica respinge l'opinione che si debba pittura di Pausias di Sicione, ed erroneamente attribuito, un tempo, ad età ellenistica.
Tra i resti cristiani il principale è una basilica del IV ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...