Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] variante o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di età romana (forse del tempo dei Flavî, quando si svolse nella " opere come quella sta senz'altro all'origine della "maniera moderna". La "loro dolcezza e le loro asprezze", i loro " ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] 5, fig. 3) anche se non sono mancate datazioni generiche all'età ellenistica (Preuner) o alla fine del III sec. a. C. della produzione di S. risponde solo parzialmente la restituzione moderna delle opere: dopo le prime ricerche filologiche (Brunn, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] di stile paleosiriano per definire cronologicamente l'arte glittica dell'età di Yarim-Lim di Alalakh (fine XVIII sec. a.
Nella glittica la scomparsa dei sigilli cilindrici con gli inizî dell'Età del Ferro e l'ampio uso di sigilli a stampo di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] eleganti cavalieri (Tim., apd. Athen., xii, 519 c). Queste cifre, inaudite per l'età arcaica, sono state ridotte diversamente dalla critica moderna; è tuttavia da tener presente che il terreno pianeggiante incoraggiava gli ambiziosi Sibariti ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] promuovere progetti bilaterali a cui presero parte i "padri" dell'archeologia moderna del Sud-Est asiatico, tra cui W.G. Solheim II, R è stato rinvenuto. I problemi legati alla cronologia dell'età del Bronzo non sono stati risolti nemmeno da una ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] caratteristiche figurine di renne accovacciate.
In Egitto la piccola scultura eburnea cominciò nell'età preistorica: l'arte somiglia alquanto a quella dei negri moderni (Benin) che, per molte ragioni, si possono considerare in uno stadio poco diverso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] anch’essa in corrispondenza di una grande capitale moderna, era Vindobona (Vienna). Originariamente appartenente al questo importante snodo Vindobona nasce a sua volta (probabilmente in età flavia) come castrum; successivamente sarà una delle basi di ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] la distribuzione della scrittura e delle illustrazioni (con una parola moderna inadatta al r.: per l'"impaginazione"). Così, per esempio sono sufficienti a farci stabilire un sicuro rapporto, nell'età più antica, fra l'illustrazione del libro e altre ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M ). Sui banchi, che sono indicati generalmente con una denominazione moderna, podia, ma che una iscrizione a Ostia indica come ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] altre notizie possiamo desumere che A. si recò in Macedonia all'età di circa trent'anni, dopo i primi tentativi pittorici e dopo il delle quali è ricca la tradizione artistica antica e moderna. I ritratti di Antigono Monofralmo, morto nel 301 e ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...