Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] costante della storia (e della vitalità) del pensiero politico 'moderno' è identificabile con un canone relativamente definito di autori che che in realtà mai vi corrisponde per intero.Almeno dall'età della political obligation di Green, quel che vi è ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] n. 80)». Questa constatazione costituirà un punto fermo nella moderna elaborazione del concetto di “risparmio previdenziale”. Non è lecito infatti di vecchiaia e di anzianità, allungamento dell’età pensionabile con la previsione di un sistema di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] svevo del regno di Sicilia, in Centro di cultura e storia amalfitana. Documenti e realtà nel mezzogiorno italiano in età medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), a cura del Centro ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di leggi principesche), il sistema del diritto codificato moderno, al quale tuttora si fa riferimento quando si utilizza di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’età della decodificazione («Diritto e società», 1978, pp. 613 e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal carcere, che Witte (v., 1980) complesso di diritti umani che sono conquiste della civiltà moderna e che escludono metodi come la tortura e sanzioni ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all'età, alla razza e al sesso, e le politiche del ), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia moderni, sostengono che questi si sarebbero formati verso la fine del XVIII ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di vengono considerati shahid, "martiri", sono in genere giovani, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, selezionati durante ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] Codice del 1865 aveva ricopiato dal Codice napoleonico: «il concetto moderno del contratto (…) è sì ampio quanto l’idea stessa dell’ rinvenibili nei testi romani, rimaneggiati nel corso dell’età di mezzo e dei secoli immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] più grande controversia doganale che ricord[asse] la storia moderna, maggiore di quella che si agitò dal 1838 Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L. LUZZATTI, ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Arangio-Ruiz, V., op. cit., 391 ss.).
L’età giustinianea accolse l’acceptilatio verbale come modo normale di estinzione dell L’obbligazione, Milano, 1990, 261). Ma è acquisizione più moderna quella per cui i due elementi, attivo e passivo, che ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...