PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale... 1983, e cultura nelle confraternite milanesi fra tardo medioevo e prima etàmoderna, in La Bibliofilia, CIII (2001), p. 226; ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] politico-sociale: Illavoro e la libertà di pensiero, Foligno 1889; La morale nella civiltà moderna, ibid. 1890; Ruggero Bonghi, Prato 1895; La schiavitù nell'etàmoderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] essa non ha maggiore interesse degli infiniti analoghi compendi circolanti largamente nel tardo Medioevo ed al principio dell'etàmoderna, ed è fondata sulle stesse problematiche fonti, dalla Bibbia alla mitologia, dagli storici latini e greci ai ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Paul Oskar Kristellers’s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, ad nomen; M. Rosa, La Curia romana nell'etàmoderna. Istituzioni, cultura, carriere, Roma 2013; M. Firpo - S. Pagano, I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), Città ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978, pp. 39, 115-119; G. Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell'etàmoderna, Roma 1979, pp. 29-31; G. Inglese, Contributo al testo critico della "Mandragola", in Annali dell'Istituto per gli ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] s. vv. Paleotti Camillo e Paleotti Camillo the younger; A. De Benedictis, Paradoxeurs, flateurs, seducteurs. Adulatori del principe nella prima etàmoderna, in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di G.P. Brizzi - G. Olmi ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] , pp. 38-42; N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'etàmoderna, 1, Torino 1988, p. 310; C. Vecce, La parola e l'icona: dai rebus di Leonardo ai "fermagli" di F. L., in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] alla sua penna. Attraverso di essa si percepisce anche l'umore dei Veneziani rispetto all'incessante avanzare dell'etàmoderna: nel 1840, in uno dei pochissimi articoli da opinionista politico, si espresse in favore del progettato ponte ferroviario ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] , pp. 5-15, 17-62; P. Bianchi, Dall’erezione in città alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in etàmoderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, Biography in Early ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] s.; I.D. Rowland, Some panegyrics to Agostino Chigi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLVII (1984), pp. 194-199; V. De Caprio, Roma, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'etàmoderna, Torino 1988, pp. 402 s. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...