METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , Milano-Napoli 1963; P. Zumthor, Lingua e tecniche poetiche nell'età romanica (1963), trad. it., Bologna 1973; M. Pazzaglia, Poetics 1-54; D'A. S. Avalle, Le origini della versificazione moderna, Torino 1979; M. Halle, S. J. Keyser, Metrica, ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] visione materialistica della realtà. Un fenomeno radicato ma relativamente moderno, se è vero, come scrive il filosofo P. , Milano 1978.
U. Galimberti, Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica, Milano 1999.
M. Nacci, Pensare la tecnica. Un ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] costituisce un esordio precoce solo per la giovane età dello scrittore: compaiono infatti alcuni motivi ripresi la vita dei fantasmi. In questo primo P. operano pure influssi di scrittori moderni (E. Poe, H. Melville, F. Kafka, T. Capote, M. ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Luciana Stegagno Picchio
Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] Croce il suo motore e maestro. In un secondo volume di saggi, L'età di Carlo V, S. progettava di consegnare i capitoli da lui scritti per solo gli scritti, ora sparsi, di letteratura moderna spagnola e ispanoamericana, molti dei quali pubblicati sul ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Wilhelm
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] raccolta rappresentativa Meine Gedichtbücher, 1957), e il nascere a poco a poco di una nuova, moderna Arcadia, di un'Arcadia dell'età scientifica, di una serenità e limpidezza conquistate attraverso un'adesione profonda alla natura. La dimensione più ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] Mo-jo è un vero rappresentante della cultura cinese moderna e contemporanea. Recatosi come studente in Giappone, nel Importanti i suoi numerosi saggi sull'epigrafia cinese, sull'età del Bronzo, sull'età schiavistica in Cina. Inoltre: Chu Yuan, 1953; ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'eco dei metri antichi, di qui dall'altra i molti nomi moderni e stranieri che tengon luogo del Cantabro e dello Scita, del Medo renane: «Con sì vivi fantasmi ci si aggira per la mente l'età dell'oro, che non la crediamo già fuggita dal mondo, ma solo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sentì il significato dei tentativi condotti nel campo della narrativa dall'Italia moderna; si affacciò secondo il gusto dell'età sua all'arte, al romanzo soprattutto, moderno. Tutto questo con difficoltà private, d'autodidatta: che però non vuol dire ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] mista si desidera»; c'è l'orgoglio del «nostro bel reggimento moderno», superiore «d'assai» (l'assicura, senza fatica, Pietro Aretino troppo radicali anche per i più impetuosi tra i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , sociale e sociologico, ideologico e culturale.
Nell'età carolingia, per es., la cavalleria si consolida come del romanzo di Georges Perec, La vie mode d'emploi (1978), moderna 'commedia umana' sulle vicende degli inquilini di uno stabile di Parigi, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...