COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] tragedia "nazionale", con riferimenti alla storia medievale e moderna, il C. rappresenta nel Tideo la liberazione di Bologna II, ibid. 1748) il C. affrontò la polemica relativa all'età del santo che, secondo una tradizione risalente a Pier Damiani, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] Redi. Lo Sforza sostiene che ancora in giovane età il M. abbandonò l'abito ecclesiastico. È . Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 339; E. Branchi, Storia della Lunigiana ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] il tramonto di una civiltà - del paganesimo nell'età Postellenica, dei Rinascimento nell'età barocca - il saggio del D. esamina l' modo l'interesse del D. per la cultura greca moderna ed il suo filellenismo si possono collegare col mito romantico ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] la notizia che il G. fosse morto a Ferrara all'età di circa cento anni nel 1587, come anno della morte è S. Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Rime scelte de' poeti ferraresi antichi, e moderni…, Ferrara 1713, pp. 97, 564; A. Libanori, Ferrara d'oro ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] nel 1454, nominato console di Caffa, rifiutò l'incarico per l'età avanzata.
Il B. aveva sposato, non si sa quando, Liguria, IX (1933), pp. 173-79; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1944, pp. 59, 156; G. Resta, A. Cassarino e ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] prosa scientifica e di progetti palesemente utopistici.
L'età matura orientò decisamente lo spirito d'iniziativa e il morali"); G. Boffito, Il più antico progetto italiano di dirigibile moderno (1784) del salodiano C.B., in Rivista aeronautica, V ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] poeta già noto e maturo, per esperienza e per età, intorno agli anni Settanta del Quattrocento, nel quale difficilmente prosa dell'avvenimento redatta da Giovanni Sabadino degli Arienti (l'edizione moderna è a cura di A. Zambiagi: Il torneo fatto in ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] 1827-33, voll. 5), la Storia della letteratura antica e moderna di F. Schlegel (Milano 1828, voll. 2), le Storie , ma non fu reintegrato nelle sue cariche, vuoi per la sua età già avanzata, vuoi, forse, per la sua collaborazione con il governo ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] allora diffusa, l'unica forma possibile di "epica" moderna; alla letteratura di carattere favolistico e fiabesco; al canto italiana attraverso le sue assidue letture, cominciate in età molto giovane, ed ebbe modo di estenderne e approfondirne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] a quanto il ministro di Stato con l'uso della politica moderna ha detto contra le Corone di Spagna e nazione spagnola.
Il , p. 411; R. De Mattei, Il pensiero politico ital. nell'età della Controriforma, I, Napoli 1982, p. 194; Id., L'idea democratica ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...