UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e impressionanti furono i reperti della successiva epoca neolitica, culminanti nelle magnifiche cuspidi di freccia e di 'Acciaieria, in Not. scavi, 1907, p. 505; E. Stefani, Necropoli dell'età del ferro a Terni, ibid., 1914, p. 3; 1916, p. 191; G ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ceramica di estrema rozzezza, del tutto diversa dalla precedente, sopra lo strato neolitico del tempio di Hal Tarxien (pr. tarscièn). I resti non abbondanti assegnabili all'età del bronzo, sono privi di ogni carattere artistico. Scarsi sono anche i ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] rarissimo, fino a mancare del tutto; è soltanto verso il mezzo dell'età e alla fine che esso abbonda, sotto forma di coltelli, di spade, ceramiche di rozzo impasto, oltre a ricordi del Neolitico, mostrano qualche affinità con le laziali e le campane ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] E. Korovin nel 1946 sull'altipiano di Ust′-Urt nell'Uzbak ha messo in luce resti neolitici, piccoli mausolei quadrati con cupola rotonda forse per capi nomadi, di età più recente. Una grande opera di scavo è stata compiuta dal 1937 al 1947 da Sergej ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] i loro focolari siano di origine più remota, si ritengono di età quaternaria, poiché in tale epoca essi furono in attività e formarono Sampung, dove si trovano anche oggetti del primo periodo neolitico; la civiltà che vi è rappresentata è legata con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] geometriche e pasta colorata in bianco e rosso). Nel tardo Neolitico (in R. dura dagli ultimi secoli del 4° penetrazione di elementi del gruppo iugoslavo dei "campi di urne".
La prima età del Ferro in R. si può a sua volta suddividere in varie ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] vivevano con l'uomo nell'era neolitica. Al principio dell'età delle palafitte era allevata una razza L'addestramento vero e proprio si comincia solo quando il cane abbia raggiunto l'età di sei mesi. Allora gli si insegna a obbedire al richiamo, a ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] con stilizzazioni umane, che continua attraverso l'Eneolitico fino all'età del bronzo. Il valore ideologico di quest'arte non è arcaizzante fino al sec. III, con sopravvivenze almeriane e neolitiche, e che solo a poco a poco riceve l'influenza ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ha raccolto nella Mongolia occidentale una documentazione neolitica abbastanza ricca, ma insufficiente per l ) eletto per suffragio universale da cittadini di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni. Quest'assemblea deve riunirsi almeno una volta l ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] è tale che il periodo in cui visse viene ricordato come "età di Bhārtendu". Ma il momento forse più fecondo di tutta l' questa località del Bihār si è individuato il primo insediamento neolitico consistente della valle del Gange: poiché i livelli più ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...