• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Archeologia [239]
Arti visive [142]
Geografia [58]
Storia [52]
Europa [56]
Asia [55]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [17]

MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer) Carlo MERKEL Luigi MONTEMARTINI George MONTANDON Mariano BORGATTI Antonio MARAINI * È una piccola massa, quasi [...] ascia-martello. Il martello litico appare in tutta l'Europa nell'età del bronzo: e da allora, come l'ascia-martello, segue e in quest'ultima forma, che continua l'ascia-martello neolitica, il taglio può essere parallelo o perpendicolare al manico. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] è aceramico, seguito dal 9° con strutture in mattoni cotti; al Neolitico antico vanno assegnati i livelli 10°-4°, al Medio il 3°, e 1973; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976. Età micenea: M. P. Popham, The last days of the palace at ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] Centro fiorentissimo di ricchezza e di cultura durante l'età minoica, Festo seguitò a esistere per molti secoli, anche a. C. circa. Sorse su terreno abitato fin dall'ultima epoca neolitica. Dei primi abitatori restano un fondo di capanna, i ruderi d' ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

PANTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELLERIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] ma l'etimologia ne è ignota. Abitata nell'epoca neolitica da una popolazione, forse di stirpe ligure, alla quale 1556) e vi fu sconfitto il corsaro barbaresco Solimano (1515). Nell'età moderna diventò luogo di relegazione. Bibl.: V. M. Amico, Lexicon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTELLERIA (2)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] del Campignano europeo, risale probabilmente a un periodo molto recente del Neolitico: la ceramica offre forse più analogie con quella dell'età del bronzo, che con quella neolitica; la fauna è rappresentata dal cervo, dal cavallo (che manca nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] I più bassi sono i resti ancora della città neolitica, la cui interessante e singolare architettura consiste di capanne ai ruderi delle mura della città bassa, con tratti ancora di età arcaica, e che formavano un triangolo, con la punta verso lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] hanno mostrato che qui si estendeva un insediamento importante già in epoca neolitica. Sono state individuate quattro fasi di colonizzazione, che risalgono già alla prima età del Bronzo. Ancora non chiara invece risulta la consistenza del sito agli ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581) Stefania Mazzoni SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] del Bronzo Tardo e hanno accertato la presenza di stanziamenti nel Bronzo Medio, Antico e in tutta l'età preistorica. Nei livelli neolitici raggiunti in alcuni sondaggi (aceramico e ceramico = Liv. V C-A) è stata identificata ceramica pertinente alla ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PREISTORICA – KHIRBET KERAK – BRONZO TARDO – CALCOLITICO – NEOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

ACCETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] di quadrupede. Tutte queste sono prove che durante le età preistoriche si ebbe un culto dell'accetta accanto a dolmenici di Gavrinnis e sulle pareti di otto tombe ipogeiche neolitiche della valle di Petit Morin. Il significato completo di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGHELU RUJU – INGHILTERRA – NEOLITICO – REMEDELLO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTA (1)
Mostra Tutti

GOZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] Casal Caccia (presso il quale sono gli avanzi del tempio neolitico di Gigantia), Xeuchia, Gharb, Zebbug, Sannat, ecc.; del resto attestano alcune iscrizioni ritrovate che risalgono all'età degli Antonini. Nell'epoca bizantina, vi approdò Belisario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali