FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sulla cultura reimsiana anteriore al 1230 (Valentiner, 1954; Zuliani, 1987), che sovrapposero alla ripresa dell'arte paleocristiana propria dell'età nicolesca - segno tangibile del ritorno di F. alla Chiesa di Roma - un nuovo classicismo, nato nella ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] .Per quanto riguarda i monumenti del potere civile, per l'età successiva, grazie a un'incisione del sec. 17°, opera di albero della vita, fogliami e altri elementi di origine paleocristiana sono trattati con un rilievo piuttosto piatto e incisivo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] preclara e industriosa; né priva secondo l’uso di quella età di gloria militare e ornatissima di tante doti, meritamente antiquarie sulle prime comunità cristiane delle catacombe, finiscono col fondare la nuova scienza archeologica paleocristiana. ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] della nuova religione nella regione risalgono molto probabilmente all'età apostolica; sono noti nomi di martiri locali del come S. Fotina a Fotiki e la chiesa eretta su quella paleocristiana a Glyky (Euroia). La chiesa di S. Demetrio Katsuris presso ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] gotica (1300-1460), Venezia 1976; F. Zuliani, Vicenza paleocristiana e altomedievale, in Vicenza illustrata, a cura di N. romana, in Storia di Vicenza, I, Il territorio, la preistoria, l'età romana, a cura di A. Broglio, L. Cracco Ruggini, Vicenza ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] al 1912.
Il notevole sviluppo economico e culturale in età tardoantica - in primo luogo nelle città costiere e nelle , pp. 103-125.
Id., Arkitektura paleokristiane në Shqipëri [L'architettura paleocristiana in A.], ivi, 1985, 30, pp. 13-44.
Necropoli: ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] -32 a.C., sono state individuate tre fasi fino all'età moderna (Ruaro Loseri, 1983, pp. 9-23; Mirabella di San Giusto, Udine 1969; G. Cuscito, La basilica martiriale paleocristiana di Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] le opere esposte secondo ambiti cronologici e culturali portò al formarsi di sottosettori dedicati a opere paleocristiane, bizantine e anche italiane di età altomedievale (tra esse, per es., un gruppo di opere veneziane); esse in seguito, insieme ad ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] costituiti dai manoscritti miniati, dagli oggetti d'arte paleocristiana, in particolare argenti, e dagli intagli in d'ore per Carlo III il Nobile (64.40). L'arte di età gotica è rappresentata da angeli in legno policromo provenienti da Reims e dalla ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] su tombe
L'uso dei b. sulle tombe risale all'epoca paleocristiana. Si è già accennato, trattando di quelli su altare, all I, 1980, col. 1362; F. Gandolfo, La cattedrale papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...