ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] colonne ecc.) sono stati reimpiegati nella basilica.
Tra il materiale di reimpiego in una struttura paleocristiana è anche la base di una statua onoraria di età ellenistica con le firme di due scultori tegeati, Demetrios e suo figlio Diognetes. Nell ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] come per es. le botteghe di lavorazione dell'avorio dell'inizio dell'età carolingia (Oxford, Bodl. Lib., Douce 176, piatto di legatura) (per es. il pellicano sul crocifisso).Nell'arte paleocristiana e in quella dell'Alto Medioevo un intero programma ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Costantino libererà per permettere alla nazione di accedere a una nuova età dell’oro, da cui un nuovo Tiridate e un nuovo Gregorio tradizione artistica armena
L’architettura
Nell’architettura paleocristiana armena la nozione di ‘basilica costantiniana ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Ionia orientale, di solito è concavo. Ad Atene e in Attica, in età arcaica, il c. ionico è spesso utilizzato come sostegno di doni votivi, nelle domus tarde di Ostia e in alcune chiese paleocristiane di Roma nelle quali è precisabile la fase edilizia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 'a. degli inizi del sec. 11° eredita dall'età carolingia è il senso geometricamente frazionato degli spazi interni. lo spirito di ripresa di soluzioni tipiche dell'epoca paleocristiana, che sostanzia anche altre costruzioni dell'area fiorentina, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'arte dei sarcofagi.
La produzione di s. XX, 1951, p. 115 ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città del Vaticano 1949; G. M. A. Hanfmann, The ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Angelo in Formis, dove il modello ciclico di origine paleocristiana romana è integrato con l'inserimento di Profeti e Bertelli, Tre secoli di pittura milanese, in Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 174-188; ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] cristianesimo aprirà.
Tra i dipinti che decorano le tombe paleocristiane di Naisso e Serdica di questo periodo è assai sottili.
Elena, che in vita intraprese viaggi a Gerusalemme anche in età avanzata (a più di 75 anni, nel 326), viene dipinta ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Pietro in Vaticano. Si tratta di due colonnine di età romana, in marmo bianco decorate a rilievo con tralcio mancanza di una committenza borghese, anche per la fedeltà alla basilica paleocristiana e in generale all'arte classica (Garms, 1979) - ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel duomo di Spira, in cui i giacenti per i segni dell'età, oppure per l'espressione, sembrano essere r.) costituiscano una testimonianza Gli esempi così rappresentativi e differenziati dell'arte paleocristiana, quali si ritrovano nei mosaici di S. ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...