Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Dalle origini alla conquista normanna
Abitato sin dall'epoca preistorica, il territorio dell'attuale Gran Bretagna fu occupato dai scatenata in Europa dalla Rivoluzione francese e dall'età napoleonica. Nel corso dell'Ottocento andò progressivamente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] dall'uno all'altro dei popoli del Vicino e Medio Oriente, dalla preistoria a tutto l'Evo Medio, che il G. condusse nei tre principali progetti scientifici del più giovane L. Caetani. In età già avanzata egli dette ancora alle stampe la traduzione ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] La Ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960; E. T. Salmon, Samnium and Samnites, Cambridge University 1967. - Preistoria: P. Penta, L'uomo preistorico della età neolitica in provincia di Avellino, in Nuova Rivista, I, 1893, p. 13; A. De Blasio ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] eneolitica isolana che ne partecipa, dipendendone (v. preistorica arte). Con una architettura agli inizî (circoli tombali di taglio di pareti e soffitti, motivi delle "domus" dell'Età del Rame, traducendo anche nella roccia piante e strutture di ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] .
Sempre più numerose appaiono oggi le testimonianze di una assidua e stanziale frequentazione in epoca preistorica, particolarmente dalla prima Età del Bronzo. Lungo la linea di costa le stazioni, neolitica quella in località Pizzo Caduta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] del M. occidentale e la diversa collocazione cronologica (eta wurmiana). Il M. orientale è caratterizzato anche da del termine M. anche per designare le industrie di età rissiana che presentano caratteristiche tecno-tipologiche proprie del M. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età del ferro, in Storia dell'Emilia-Romagna, I, a cura di A. Berselli, ); D. Vitali, Il V Congresso di antropologia e archeologia preistorica a Bologna, ibid., pp. 277-306; C. Morigi ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] tela lintea dipinta, rinvenuti dal Farina in tombe di età predinastica: essi costituiscono tuttora l'unico ed il più antico documento della pittura egizia su tela.
Collezioni preistoriche e greco-romane. - L'ordinamento dato alla "Mostra Permanente ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] molto antico anche nella Grecia continentale, dove le necropoli preistoriche di Dimmi e Sesklo in Tessaglia ci hanno reso pietre una specie di orecchietta, donde passava un filo di sospensione. In età storica il s. è ancora più che mai in uso lo si ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] contenente le lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di definire la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì a Piacenza nel 1877, ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...