Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] aeroporto militare. In diversi punti si sono localizzati resti preistorici: muri di edifici e tombe dall'Antico al Tardo Elladico morti o, più precisamente, della cura dei morti nell'età micenea. La raffigurazione di simboli cultuali (doppie corna, ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] Mon. Ant. Lincei, VI, 1895; A. Jatta, Avanzi della prima età del ferro nelle Murge Baresi, in Bull. Pal. Ital., XXX, 1904 während der Hellenisirung, Lipsia-Berlino 1914; A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914; D. Randall-Mac Iver, The iron age in ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] territorio renano. Nell'anno 1707 è ricordato l'acquisto di ceramica dell'Età del Bronzo da Wullfen (nell'odierno circondano di Köthen).
Nel 1830 le collezioni preistoriche furono separate dal complesso del Gabinetto d'Arte e riunite nella Galleria ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] sotto la protezione della Confederazione svizzera; nel 1841 il monastero fu soppresso.L'epoca preistorica è testimoniata a W. da due sepolture di età neolitica, mentre al periodo romano risalgono un'iscrizione su una lastra di pietra proveniente ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] che il nome più antico della città sia Gasur, attestato in età accadica; ma l'identificazione si basa solo sulla notevole frequenza del Pfeiffer e R. F. S. Starr.
L'occupazione preistorica del sito è documentata dai ritrovamenti di uno dei tre ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] restauro architettonico di alcuni pregevoli monumenti pugliesi d’età normanno-sveva «cadenti per rovinosa incuria» -676; M. Miroslav Marin, Introduzione a Q. Q., La Puglia preistorica, Cassano Murge 1985, pp. V-XLI (testo rifuso, con qualche modifica ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] di corridoio con due cellette a cupola di tradizione preistorica scavate lateralmente, che fu scoperta intatta nel 1836 e a. C., da sime a rilievo della fase "ionica" e di età ellenistica, e da acroteri statuari arcaici, tra i quali il più notevole ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] , e da un culto oracolare dell'acqua di tradizione preistorica, col quale s'identificò in seguito la leggenda della punica non si conosce nulla. I resti finora rinvenuti sono di età romana e indicano l'espansione della vita urbana entro e fuori ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] nelle sue cinque sale materiale archeologico databile dalla Preistoria al Medioevo.
Fra i pezzi della collezione preistorica sono particolarmente importanti: l'altare del sole di Hasfalva della fine dell'Età del Bronzo che trova un parallelo soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] divenuta il centro dominante dell'isola e per il resto dell'Età del Bronzo rimase l'unico insediamento di una certa importanza.
I dell'XI sec. a.C. segna la fine dell'occupazione preistorica; in epoca più tarda, nel periodo geometrico, sono scarse a ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...