PUERILISMO (dal lat. puer "fanciullo")
Nicola Pende
Il puerilismo è una sindrome caratterizzata dalla persistenza delle forme, della statura e spesso anche, non sempre, della psiche del fanciullo in [...] analogamente all'infantilismo, nel quale perdurano, mancando la crisi puberale, le caratteristiche del bambino. Non è soltanto la mancanza che accompagnano normalmente il passaggio dalla fanciullezza all'età pubere.
L'origine di questa sindrome è ...
Leggi Tutto
IPOEVOLUTISMO
Nicola Pende
Anomalia di sviluppo generale interessante la massa globale del corpo che appare deficiente in relazione all'età, pure essendo normale l'evoluzione somatica, l'armonia delle [...] diverse parti, la comparsa della crisi puberale e lo sviluppo dei caratteri sessuali. È uno stato frequente negli eredoluetici, eredotubercolotici, eredoartritici che si può indicare anche come stato ipoplasico o microsomia lieve. Questo si ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] tenendo conto di tutti i problemi posti, al soggetto in età adolescenziale, dal fatto di appartenere a una società e a una 52). Mentre per le femmine il processo di maturazione puberale è accertato dalla comparsa del menarca, per i maschi debbono ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] loro un'efficacia in qualche modo postuma; la crisi puberale è l'occasione più importante in cui un ricordo Il Super-Io è la terza istanza della psiche, che si sviluppa all'età di quattro o cinque anni. Quando i genitori insegnano al bambino ad ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 4-17.
Chengziyai
di Zhang Chi
Sito del Neolitico tardo e dell'età del Bronzo nella bassa valle del Huanghe, sulla riva destra del fiume potrebbe essere associata con un rito di iniziazione puberale. Nella bocca di alcuni individui è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] al termine dell’accrescimento scheletrico, in particolar modo in corrispondenza dello sviluppo puberale (periodo di massimo aumento della statura). Tuttavia, anche in età adulta si può verificare un persistente peggioramento della deformità (ca. 1 ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] metabolismo in modo differente prima e dopo lo sviluppo puberale. Ratti maschi prepuberi e adulti sono stati esposti meccanismi e processi che si instaurano nella senescenza mentale dell’età avanzata. Gli autori di tale rinnovamento sono stati Harry F ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] se non trascurabile, fino ai 35 anni, e un'ascesa rapida dopo questa età. Circa una coppia su sette sarà quindi sterile tra i 30 e i 34 seconda che si manifesti prima o dopo lo sviluppo puberale. Nell'ipogonadismo prepubere non trattato si può avere ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] crescita (cioè quella che precede e accompagna lo sviluppo puberale). È caratterizzata da uno scivolamento, acuto o lentamente differenze, tanto più marcate quanto più giovane è l'età, determinano la comparsa di tipi di frattura specifici dell' ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] specialmente nel periodo in cui normalmente si svolge il processo puberale, si può osservare una bassa statura come variante normale, della maturazione scheletrica ed età ossea (che risulterà indietro rispetto all'età cronologica del bambino); ...
Leggi Tutto
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...