Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] L'eredità dei climi molto variati, che durante il Quaternario hanno fatto alternare regime periglaciale e regime temperato caldo più prevalentemente la sua persistenza dall'antichità o dall'età medioevale.
Invece, gli studi recenti sugli spazi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] per lo più in forma sporadica, ma familiare nel 10-15 % dei casi. L'età media d'insorgenza è di 60 anni e prevale lievemente nelle femmine (1,5:1 è stata proposta la definizione di sifilide ‛quaternaria'. La meningite acuta, a prevalente distribuzione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] state scoperte eliche a più catene con asse binario, ternario e quaternario.
La mappa ϕ, ψ offre un metodo molto efficace per esplorare la corretta struttura ‛nativa'. Questo sorpassa l'età stimata dell'universo di parecchie dozzine di ordini ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] settentrionale) sono stati oggetto di ricerche più approfondite. La tarda età della Pietra (Late Stone Age, ca. 10.000-2000 a Age at Melka Kunture (Ethiopia). Understanding Cultural Changes, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 87-114; J. Chavaillon - ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] stato dell'enzimologia nel 1950
Uno dei progressi fondamentali dell'età della biologia molecolare (1950-1970) è stato la descrizione dagli enzimi polimerici. Sembra che la struttura quaternaria (orientamento relativo delle subunità) sia essenziale ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] trasduttori a cuffia; i radioamatori di una certa età ricordano il vasto impiego di tali rivelatori ottenuti mettendo stata realizzata usando un emettitore di AlInAs, una base quaternaria di AlInGaAs, e un superreticolo di materiale senza impurezze ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] dipende da altri fattori, che non l'età degli studi così più o meno legittimamente denominati o ‟due decine" nel segno ♯21♯ letto secondo una cifrazione ternaria o quaternaria o decimale, vale ‟due terne di terne" o ‟due quartine di quartine" ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] buon ultimo nella storia della Terra (nell'Era quaternaria), vi ha trovato equilibri biologici antichissimi e si è ritmi assai elevati, con effetti drammatici sulla distribuzione per età. I giovani sono già oggi in larga maggioranza in questi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] meno imposti all'attenzione generale.
I biologi della mia età, di circa settant'anni, hanno avuto il privilegio di ), ma capaci d'impartire alla molecola complessiva la sua struttura quaternaria, pur lasciando un gioco di qualche Å nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] in 3′ del ribosio. Il catalizzatore è un enzima a struttura quaternaria composto da diverse subunità (α, β, β′, σ), detto RNA utilizzando ATP. La catena di poliA si accorcia con l'età dell'mRNA. La poliadenilazione avviene nel nucleo, così come la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...