I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] uomini illustri’ che ha ascendenze nell’umanesimo e alimenta l’età dei lumi fino al primo Ottocento.
Il debito verso quella prime generazioni del dopoguerra che avevano costituito l’etàrepubblicana, occorreva qualcosa di più di un aggiornamento. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 1987, ad ind.; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, p. 351; Carteggi delle magistrature dell'etàrepubblicana, II, Missive, Firenze 1996, ad ind.; R.M. Zaccaria, Il carteggio dei procuratori delle mura di Firenze, in Studi in ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] come evidente è il distacco dagli interessi politici e civili tanto caratteristici della storiografia fiorentina di etàrepubblicana. Nei limiti dell'impostazione prettamente letteraria e nel tenore erudito ed enciclopedico che la caratterizza, andrà ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] I de’ Medici, a cura di C. Lamioni - A. Bellinazzi, Firenze 1982, p. XXIII e ad ind.; Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, Firenze 1987, pp. 497, 502, 504; Carteggi delle ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] , p. 186; L. Violi, Le giornate, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1986, pp. 378, 381, 402; Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e Commissarie, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, pp. 258 s., 265, II ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] M.M. Bullard, ibid. 2003, pp. 175, 407; XI, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2004, p. 348; Carteggi delle magistrature dell'etàrepubblicana. Otto di pratica. Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, I, Firenze 1987, pp. 111 s., 115, 117, 129, 146; L ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] in Lezioni per E. R., II, Perugia 2014, pp. 11-25; F. Treggiari, Università e giuristi a Perugia (1925-1945), in Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed etàrepubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 234-239. ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] sono indirizzati agli storici greci, romani dell’etàrepubblicana e poi imperiale, scrittori di epitomi, reliquiae, Leipzig 1860, p. 364; G. Voigt, Il risorgimento dell’età classica, ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, I, Firenze 1888 (rist ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] all'indomani della caduta del fascismo stabilendo le nuove basi sulle quali avrebbe dovuto operare la giustizia dell'etàrepubblicana. Nel suo intervento a conclusione del dibattito sul disegno di legge per l'approvazione dello stato di previsione ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e poi direttore dell'Archivio, fu volta per anni al duplice obiettivo di riordinare i fondi dell'etàrepubblicana e incrementare il patrimonio documentario con nuove acquisizioni, senza peraltro trascurare la necessaria opera di pressione sulle ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...