PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] , l'accampamento romano di Antanhol. In scultura troviamo qualche figura che ricorda la tradizione scultorea di Roma in etàrepubblicana (un togato al museo di Oporto).
Nell'architettura, per quello che riguarda le opere pubbliche, troviamo (come per ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] vaso di Dario, a Napoli. Anche i grandi maestri dell'età classica si sono occupati delle personificazioni: oltre alle opere già , che ora, - contrariamente a quanto avveniva in etàrepubblicana - non rispecchia l'aspirazione all'accordo tra le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Bergamo, III. Como, IV. Lecco, Modena 1991-94.
M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in etàrepubblicana e augustea, Milano 1991.
G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno. “Milano capitale dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] canale di emissione del Lago di Paola (cd. "piscina di Lucullo"), apparentemente isolato e inquadrabile alla fine dell'etàrepubblicana, e il grandioso complesso di Cosa, realizzato in rapporto con la sistemazione dell'area portuale, tra la metà ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] si conservano tratti di muri che attestano adattamenti e ricostruzioni successive, con murature che vanno dall'opus reticulatum di etàrepubblicana all'opus latericium di epoca adrianea.
In questi ultimi anni, nel cuore stesso della città, presso la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fitta necropoli romana è stata rinvenuta di recente lungo tutta la cinta muraria occidentale, fino oltre Porta Marina Sud (tarda etàrepubblicana - II sec. d.C.).
Bibliografia
F. Krinzinger, s.v. Velia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 967 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] LX haruspicum, l’antico collegio sacerdotale depositario dell’etrusca disciplina, tenuto in vita dal Senato già in etàrepubblicana per l’autorevolezza dei suoi responsi, che erano anche facilmente utilizzabili a fini politici.
Le classi dirigenti ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] i, 20, 14) e nel 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la tarda etàrepubblicana, si ricordano la villa di Trebazio, i frequenti soggiorni di Cicerone ed il drammatico colloquio che questi ebbe a V. con ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] corte, costruite su piattaforme parzialmente artificiali, hanno fornito dati paradigmatici, verificando nei due edifici, dall'etàrepubblicana al medio impero, una convincente sincronia negli sviluppi edilizi e funzionali, anche per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] via Roma, a monte di questa, sono state ritrovate alcune tombe a camera con sarcofagi, talune anche decorate, di etàrepubblicana che confermano il passaggio, su quella direttrice, della via Stabiis Nuceriam.
Avanzi cristiani di S. sono stati trovati ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...