GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] di epigrafia parietale. Gli interessi del G. per gli aspetti paleografici dell'epigrafia latina, specialmente quella di etàrepubblicana, sono inoltre documentati da una serie di studi, dei quali occorre menzionare almeno I segni delle lapidi latine ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] scomparso.
Nell'area del Foro si addensavano praticamente tutti i grandi edifici pubblici e sacri di Roma in etàrepubblicana. Era percorso, in direzione del Campidoglio, dalla Via Sacra ed era costellato da alcuni dei più antichi templi ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] i, 2, p. 320) e dedicata il 30 gennaio del 9 a. C. Dopo l'età di Augusto, è riprodotta in monete di Nerone e di Domiziano, ma non ne appare più ricorre in altre opere ornamentali romane, di etàrepubblicana, e sembra giovarsi da un lato di una ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] a partire dagli ultimi decennî dell'etàrepubblicana sino all'anno 600 circa.
Durante questo periodo di quasi sette secoli, la struttura della scena è rimasta immutata. Il marito, in toga, tiene nella mano sinistra un rotolo, considerato come l'atto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] , a est, sorgeva un piccolo tempio con altare e portico laterale. Il centro amministrativo e religioso di etàrepubblicana non è stato ancora rinvenuto: in base alla fotografia aerea si è ipotizzato di collocarlo nella terrazza corrispondente ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] imboccatura di fogne a forma di profondi imbuti tronco-conici, tecnica struttiva questa usata anche nelle strade di etàrepubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali di epoca arcaica, fra i quali un nuovissimo tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] una scelta dei numerosi ritratti che facevano parte delle collezioni torinesi. Oltre alla ben nota Maschera del morto di etàrepubblicana, si nota il ritratto di Cesare trovato a Tuscolo e già facente parte della collezione dei Duchi di Genova ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in etàrepubblicana rappresentazioni figurate [...] testa di faccia e di profilo del Sol. Nella monetazione romana, a coininciare dai conî di Manio Aquilio del 90 a. C., fino in età augustea (denaro di Aquilio Floro del 14 a. C.), si incontra in varie emissioni di denari e di aurei la testa di profilo ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] principale, la seconda circondata su tre lati da un portico. Al di sotto del fabbricato principale è una cisterna di etàrepubblicana, divisa in tre navate da pilastri che sostengono archi ogivali a sesto molto acuto. Questa cisterna fu usata anche ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] (e questo è un particolare interessante per il problema del ritratto in Etruria), Roma lo adotta largamente sin da etàrepubblicana. Gli anelli romani inizialmente usati non ornatus sed signandi causa (Macrob., Sat., vii; 13, 12) sono spesso di ferro ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...