Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di Savoia (III-II sec. a. C.) e nella zona dei Cunicoli Gregoriani ai lati dell'antica Via Valeria (fine etàrepubblicana ed età imperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già di per sé ci offre un solido spunto per tracciare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] penetra in Roma attraverso i contatti della società romana con il mondo greco-asiatico, più intensi sul finire dell'etàrepubblicana, ha quale conseguenza uno sviluppo evolutivo del b., sviluppo che presenta le sue fasi più interessanti nel periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] attualmente, ha restituito più di 200 tombe collocabili in un arco cronologico compreso tra la prima età del Ferro e la tarda etàrepubblicana. Le tombe di seconda fase, riferibili a una comunità equa, sono pertinenti quasi esclusivamente a individui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] p. 123.
G. De Luca, Pelike a rilievo d’età imperiale a Genova, in Scritti in ricordo di Graziella Massari 67-69.
M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda etàrepubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] voto fittili piuttosto rozzi. Indagini topografiche antiche e recenti hanno rivelato l'esistenza di numerose ville e fattorie di etàrepubblicana e imperiale. Saggi di scavo di ville in località S. Lucia e Pian Li Santi hanno restituito interessanti ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] Hermes Dionysophòros, una statua frammentaria di Augusto, un vigoroso ritratto di Druso maggiore e varî pregevoli ritratti virili di etàrepubblicana e imperiale.
Santuario della dea Marica. - Tra la città e il mare, lungo la sponda destra del Liri ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] il tempio e il colle Cidneo. Il nuovo allestimento fu inaugurato nel 1956.
Nel 1956-58 si scavò il Capitolium di etàrepubblicana (circa 80-70 a. C.), sottostante a quello imperiale, a 4 celle con intercapedini, adorno di affreschi del secondo stile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...]
Ead., Grumentum. La ricerca archeologica in un centro antico, Galatina 1981.
Ead., La viabilità nel territorio di Grumentum in etàrepubblicana e imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella, Italia antica ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] e sulla strada naturale verso il centro della Spagna. In mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'etàrepubblicana, di sistemare un porto artificiale a T. costruito in maniera simile ai porti ellenistici.
Come Sagunto la T. imperiale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] arco cronologico. Le necropoli mediorepubblicane erano dislocate lungo i principali assi viari.
Tra le produzioni mevaniati di etàrepubblicana sono da ricordare la ceramica (officine di Popilius) e le urne cinerarie in gran parte di travertino ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...