L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] ricco, e fornaci inseriti nel tessuto urbano si datano tra il IV sec. a.C. e nel corso della media etàrepubblicana.
Un grande deposito votivo nell’area nord-orientale della città, con materiali che vanno dal terzo venticinquennio del VII alla prima ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a congiungere Rimini con Piacenza. Le necropoli romane di etàrepubblicana si disposero lungo la via Aemilia e, successivamente, lungo le altre vie extraurbane. L’impianto della colonia latina ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] più notevoli sono alcuni disegni di navi databili alla tarda etàrepubblicana nell'antico tempio sul colle di S. Pietro ad (com'e' il caso, a Roma, per il Paedagogium, di età domizianea, posto sul versante O del Palatino, sotto la domus augustana e ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] , C. I. L., x, 3988).
A. Balonius Hilarus (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9134).
C. Carvilius (lib., Roma, etàrepubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771).
L. Cassius Candidus (ing.?, Langres, in Germania, iscr. fun., C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] ., V, 33); il ricordo di un cinctus Gabinus (modo particolare di disporre la toga per la difesa e rimasto sinonimo in etàrepubblicana del nemico: Liv., V, 43; Verg., Aen., VII, 612; Serv., Aen., VII, 612; Isid., Orig., XIX, 24, 7); la notizia del ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] 64, stabilì che ogni casa dovesse avere almeno dei muri proprî, cioè che il confine di due case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'etàrepubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna e la casa signorile atrium; ma già nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] e Medaglie d’Oro, dovrebbe risalire alla tarda etàrepubblicana ed essere strettamente connesso al percorso della via Tutte le necropoli si datano fra VI e VII secolo. A età longobarda, per le analogie con gli omonimi santuari rupestri dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Maiorisi, in località San Giuliano. Sulla collina di Santa Giulianeta si trovano imponenti sostruzioni in opera incerta, di etàrepubblicana, forse pertinenti a una grande villa più che a un santuario, che comprendono un criptoportico voltato a tre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in etàrepubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 223-45.
R. Mollo Mezzena, Augusta Praetoria tardoantica. Viabilità e territorio, in G. Sena Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] epigrafici. Non si esclude un utilizzo in etàrepubblicana delle strutture precedenti, ma allo stato attuale secolo e con certezza documentata a partire dal 484. Nella prima età bizantina l’altura di Corchinas venne fortificata con una cinta ellittica ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...