Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] . Infine A. conserva due ponti romani in travertino: l'uno sulle rive del Castellano, all'uscita della Salaria, è d'etàrepubblicana; l'altro, augusteo, si erge fra le alte rive del Tronto, permettendo l'uscita alla deviazione della Salaria per Fermo ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] della città a S-E è stata recentemente iniziata l'esplorazione di un grande edificio termale sorto anch'esso in etàrepubblicana e rifatto varie volte. Affiorano inoltre in tutta l'aera della città numerosi avanzi di costruzioni di carattere pubblico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] , in RicStBrindisi, 7 (1979), pp. 151-62.
S. Cataldi - E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in BTCGI, IV, 1985, pp. 150-90.
La Puglia in etàrepubblicana, Galatina 1988.
E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 735-36. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] imperiale risulta testimoniata dalle fonti epigrafiche, come appare ad esempio evidente per Pettino, documentato sin dall’etàrepubblicana, San Vittorino noto come Pagus Forensis, Foruli noto come vicus Forulanus ancora in una dedica ad Adriano del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] sinistra del fiume, dove si sviluppò anche l’abitato di età imperiale, che presentava un impianto regolare con un sistema di celle di dimensioni modeste, datato intorno alla fine dell’etàrepubblicana, che si ritiene fosse un complesso di magazzini ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] .
Altri studiosi hanno poi ripreso la questione (Curtius, Poulsen, Schweitzer, seguiti dal Byvanck) e riconfermato la datazione in etàrepubblicana attorno al 65-60 a. C., in base a persuasivi confronti stilistici e tipologici (forma del busto). Lo ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] un pìnax corinzio. Su monete di Cnosso vediamo il M. in ginocchio con la testa di fronte. Anche come insegna dei soldati romani in etàrepubblicana viene nominato il M. (Plin., Nat. hist., x, 16; Festus, p. 148, 234 M). Per Roma è da ricordare un M ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] bracci ad angolo retto, e allora si chiamava porticus o cryptoporticus in gamma, ed è questo il caso di molte ville di etàrepubblicana; oppure per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si ricordino fra gli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] romana, una testa in bronzo dorato ritratto virile, viene attribuita alla tarda etàrepubblicana; magnifico un sarcofago con storie di Medea, di tarda età antonina, e degno di menzione il frontone di un piccolo monumento sepolcrale romano con busto ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] e l'utilizzazione del passaggio: fine dell'etàrepubblicana.
L'esame stilistico dei ricchi fregi d' cui frammenti di vasi attici e di tazze ioniche - che documenta come in età arcaica vi fosse un'area di rispetto, del resto presente anche a Capua, ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...