SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] già menzionati. La tecnica edilizia e le ceramiche trovate negli scavi indicano che la villa è stata costruita in etàrepubblicana, probabilmente nel sec. II a. C. La presenza della cisterna in opus caementicium e la scoperta dentro la villa ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] i gemelli sotto il ficus ruminalis. La stessa scena, con qualche variante, si trova frequentemente su gemme della tarda etàrepubblicana: talvolta al gruppo è aggiunta la dea Roma in trono, oppure una testa imberbe con elmo (Marte o Roma). Roma ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] lo specchio di Bolsena con la lupa ed il P. nel tipo dell'ara di Ostia, che avrebbe spostato in piena etàrepubblicana l'origine di questa personificazione: è stato infatti dimostrato che si tratta di un falso.
Monumenti considerati. - Specchio di ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] ed il III sec. a. C., appare la testa di C. coronata di spighe che si ritrova nelle monete romane di etàrepubblicana coniate dagli edili della plebe. Talvolta C. è rappresentata seduta o in piedi, nobilmente ammantata: in questo atteggiamento essa è ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] I sec. a. C., per quanto il rivestimento, il fregio, ecc. lo caratterizzino meglio come edificato verso la fine dell'etàrepubblicana. Il muro esterno, costruito in opera a sacco, era rivestito di travertino; i lastroni di questo che ricoprivano la ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] Antichità delle Marche e tuttora in corso, si sono rimessi in luce avanzi monumentali riferibili ad un santuario romano di etàrepubblicana.
Del tempio tripartito, con vano centrale più largo, ed orientato N-S con fronte a mezzogiorno, la cui rimessa ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] di Romolo) e di Faustolo (dalla parte di Remo).
L'immagine di Q. non è affatto frequente nelle monete di etàrepubblicana, almeno per quanto ci si aspetterebbe dopo la sua identificazione con due delle figure divine più venerate dai Romani; in una ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] tempo egli fosse ancora attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
P. occupa un posto particolare fra gli scultori dell'etàrepubblicana per due motivi: 1) perché oltre ad essere artista egli fu anche scrittore; 2) perché di uno dei suoi scolari e di ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento.
Abitato, [...] fattoria è abbandonata per sempre ma nei dintorni, e specialmente sul lato occidentale del complesso collinoso, sorgono, in etàrepubblicana ed imperiale, altre grosse fattorie, con impianti termali come nella zona Monumenti. La vita continua fino al ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] effigie plastica in cera o altro materiale, riservata al rito funebre ed a quello domestico, si pone fin dall'etàrepubblicana per le manifestazioni civiche l'uso del monumento sepolcrale che si inserisce in un filone artistico di derivazione greca e ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...