Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] due ali articolate in ambienti rettangolari. Il complesso delle sostruzioni racchiude in sé parte di un criptoportico di etàrepubblicana con finestrelle a strombo e alcuni ambienti.
Bibl.: L. Rossini, Le antichità dei contorni di Roma ossia le ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] nella plastica in terracotta di età etrusca e qualche affermazione nel ritratto romano di etàrepubblicana. L'i. sorge nello stesso i. plastico si manifesta in alcuni particolari già nell'età tardo-antonina (otto rilievi sull'attico dell'Arco di ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] davanti al magistrato: tra le diverse figurazioni di questo genere ricordiamo le pitture parietali di un sepolcro di etàrepubblicana, della necropoli dell'Esquilino, i cui avanzi si trovano al Museo della Civiltà Romana, rappresentazione analoga è ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] . d. C. non troppo inoltrato, mentre l'altro, al centro dell'area urbana, sorto in etàrepubblicana, ha subito rifacimenti fino al VI sec. d. C.
Le necropoli di età sannitica e romana si estendono tutt'intorno alla città e vi sono state esplorate in ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] decorazione fittile: sima a testa di leone, fregio a foglie di loto, acroterio anche a testa di leone, tutto di etàrepubblicana. Nell'acropoli minore, un tempio, con vicino una cisterna a thòlos, ha restituito gli unici due oggetti anteriori all ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] , capitelli).
Più rappresentativa è la scultura. Nell'etàrepubblicana, accanto alla plastica in tufo (edicoletta funeraria e Venere). L'influenza tipologica classica continua nell'età traianea accoppiata ad elementi naturalistici (rilievo con Attys ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
ACIREALE (Acium)
G. Rizza
È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci.
Gli scrittori antichi [...] di notevole entità si trovano a Capomulini, dove è stato messo in luce il basamento di un tempio romano di etàrepubblicana, mentre altri resti di costruzioni antiche ancora inesplorate sono visibili nell'area circostante. Da questa località, con la ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] divenire poi colonia romana sotto l'impero di Adriano col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, F. già dall'etàrepubblicana, a causa anche della sua felice posizione sulla via Appia, fu tra le sedi favorite di soggiorno estivo dei Romani ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] C. è ancora notevole.
Un gruppo di tombe, accanto al museo, mostra nei soffitti avanzi di dipinti creduti un tempo di etàrepubblicana, ma che corrispondono al II e a parte del III sec. d. C. In alcune tombe sono stati ritrovati interessanti ritratti ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] di bronzo di squisita fattura.
Dalle fonti sappiamo che in etàrepubblicana l'ager Mutycensis faceva parte dell'ager decumanus della provincia gruppi di tombe a cameretta sin dalla prima Età del Bronzo, ma particolarmente interessanti e suggestive ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...