Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (come l'Asia Minore e, appunto, l'Africa) che erano usciti duramente provati dalle vicende dell'ultimo scorcio dell'etàrepubblicana e dal sanguinoso periodo delle guerre civili.
La Cartagine augustea è un grande quadrato di quasi 1800 m di lato ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di frutta, come la ciliegia, la pesca e l'albicocca, giunsero a Roma dall'Oriente tra la tarda etàrepubblicana e la prima età imperiale, come attestato dalle fonti e dagli scavi archeologici. Un elemento importante nel quadro dell'alimentazione è la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Se si considerano anche i m. a edicola cuspidata, gli esempî più antichi del primo tipo sono della fine dell'etàrepubblicana (Sarsina); prescindendo dai m. a cuspide, occorre considerare in primo luogo alcuni m. della via Nocera a Pompei, a edicola ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Gladiatore.
Si può osservare una trasformazione anche nei disegni di cassettonati: appartengono alla fine dell'etàrepubblicana o ai primi decenni dell'età augustea i m. di Via Aventina a Roma con il quale può confrontarsi uno, anch'esso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dalla fine almeno del IV sec. a. C. all'anno del seppellimento: dalla casa sannitica dell'età calcarea e del tufo, alla casa dell'etàrepubblicana e imperiale; tale da cogliervi le influenze che vi apportò la casa ellenistica del mondo greco-italiota ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] centro di Zara medievale e moderna. Questa città portuale su una penisoletta di forma allungata, già florida in etàrepubblicana, divenne colonia in età augustea: la pianta era del tipo ad assi centrali, basata cioè sull'incrocio di un cardo maximus ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] non è che il Doriforo di Policleto, rivestito di corazza e completato da una testa ritratto). La statua di un comandante di etàrepubblicana, scoperta a Tivoli attorno al 1925 (Roma, Museo Naz. Romano), datata da varî studiosi tra il 100 e il 75 a. C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e ripianificazione dell’abitato d’epoca precedente già ricordato; complessi termali sono attestati ad Alba Fucens e Hadria dalla tarda etàrepubblicana, a Pinna e Amiternum dal I sec. d.C., a Corfinium, Teate e Histonium dagli inizi del II, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con una villa rustica di piccole dimensioni, che conobbe almeno tre fasi costruttive collocabili in un arco cronologico compreso tra l’etàrepubblicana e il tardo IV-V sec. d.C. A qualche decina di metri a nord della villa sono stati riportati in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] corse dei carri a Roma, come in Etruria, sia un portato della cultura greca. Ma se fino alla fine dell'etàrepubblicana le gare a Roma videro la partecipazione di privati cittadini, in seguito si affermarono le figure dei domini, imprenditori che ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...