Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] era ben testimoniata la presenza degli Umbri (Strab., v, 1, 7: οἴ καὶ νῦν ἔχουσιν τὴν πόλιν). Questa R. umbra, in tarda etàrepubblicana, fu federata con Roma (Cic., Pro Balbo, xxii, 50). Essa però non era mai una colonia di Roma. R. entra per la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] le due guerre servili combattute tra il 136 e il 131, e tra il 104 e il 100 a. C.
In etàrepubblicana l'ordinamento amministrativo dell'isola comprendeva quattro categorie di comunità: le civitates foederatae, e cioè Messana, Tauromenium e Netum; le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] - J.F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, in BSA, 57 (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di etàrepubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H. Simpson - J.F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, 2, in BSA, 65 (1970 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] VII, 3, 1-2) raccomandava supporti simili per le volte intonacate.Mentre gli esempi noti di p. romana di etàrepubblicana o imperiale conservati provengono nella grande maggioranza dei casi da abitazioni private, sia pure talvolta principesche, la p ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] degli eserciti. Per quanto riguarda i bolli sui tappi, noti quasi esclusivamente sulle anfore vinarie italiche di etàrepubblicana, essi presentano singole lettere o motivi geometrici o nomi personali, i quali possono essere riferiti ad individui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] del Ferro; altrove si registra una presenza sporadica fino a una violenta distruzione, sembra alla fine dell’etàrepubblicana. Una nuova occupazione, alla quale si devono diverse sepolture con caratteristiche fibbie di cintura di bronzo e con ogni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la forma di un askòs di ceramica "campana" dalla tomba 17 A di Spina, del IV secolo.
6. - Roma. In etàrepubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano adeguato riscontro nel settore figurativo. La serie monetale librale, detta "della ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di Antonino e Faustina, tempio rotondo del Foro Boario, Fori di Augusto e di Traiano). In alcuni templi dell'etàrepubblicana il podio è rivestito con ortostati alternati con diatoni (cosiddetto tempio della Fortuna Virile nel Foro Boario, di Ercole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di cava.
Sino al IX secolo la rete viaria sembra aver mantenuto sostanzialmente l’impianto venutosi a formare già nell’etàrepubblicana e nel Tardo Impero. I percorsi delle arterie principali, sia nei loro tratti suburbani che in quelli urbani erano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] villas littorales de l’Italie romaine, Rome 2001.
D. Palombi, Intorno alle mura di Cori, in Fortificazioni antiche in Italia. Etàrepubblicana, Roma 2001, pp. 91-102.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, Sulle mura di Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...