I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] un ceto legato per molti aspetti alla tradizione risorgimentale veneziana, il quale ha però sofferto negli Cannaregio, circa un terzo era solito frequentare le osterie già all’età di sette e otto anni(67).
Legata molto spesso simbioticamente a ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] andavimo a balar su le case qua darente coi fioi de la nostra età... col gramofono, coi dischi. Mi più che altro giero bona col distinte anche nella lotta partigiana, come in quella risorgimentale(178).
Molte di loro pagano questo impegno con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] non può limitarsi al patriottismo di origine risorgimentale e nemmeno al rammarico per le perdute benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 605 (pp. 597-623). ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] significativa si avrà in Italia col periodo risorgimentale, a seguito del conseguimento dell’unità .
17 P. Stella, I catechismi in Italia e in Francia nell’età moderna. Proliferazione tra analfabetismo e incredulità, in Il libro religioso in Italia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] primo Ottocento risulterà invece altamente disdicevole nel clima risorgimentale di qualche decennio dopo: i cittadini veneziani - balestrieri (193). Nel 1252 si precisa che il cavallo, di età non inferiore ai tre anni, deve essere munito di corazza; ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] continuare, sia pure per ragioni morali, perfino di natura risorgimentale, come fu per il De Sanctis e per il incentrare nella vita e nell'opera dell'autore problemi che furono dell'età sua. Non va taciuta l'importanza di una recensione di Abd- ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiesa nelle vicende storiche italiane fino all’epoca risorgimentale. Mentre altrove i cristiani, soprattutto di Vocazione della Chiesa, con la quale ci si propone di affrontare ‘l’età ecumenica’ che si è aperta con il Vaticano II, alla quale ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] vita in quella che Pietro Rigobon chiamò, alla maniera risorgimentale, «la guerra di redenzione». Già Fabio Besta, professore aver lasciato l’Università per aver compiuto i settantacinque anni d’età (e tre prima di lasciare il Comune), un punto di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] . Nei decenni successivi all’Unità, il clima risorgimentale che circonda Venezia, e la valutazione politica sulla all’Unità, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] partire dall’essere persone, ma dai crediti acquisiti nella lotta risorgimentale:
Dunque la nostra causa è decisa; ed è perciò ’Unità, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...