TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] legati al 1848 precisarono il suo profilo di patriota risorgimentale saldamente legato alla monarchia sabauda, che assurse al le fasi conclusive di un fisico ormai duramente provato dall’età, che cedette definitivamente l’8 novembre del 1887 in ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze , III, Milano 1933, s.v.; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 263, 355, 359-361, 363 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] propria risposta da parte degli eredi della democrazia risorgimentale alla fascistizzante Italia in cammino di Gioacchino Volpe, , sono pure da vedere: M. Tesoro, I repubblicani nell’età giolittiana, Firenze 1978, ad ind.; S. Fedele, I repubblicani ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Valfenera una cantina vinicola. Gli ultimi anni dell’età cavouriana e quelli di Torino capitale d’Italia -270; M. Baioni, La religione della patria. Musei e istituti del culto risorgimentale, 1884-1918, Quinto di Treviso 1994, pp. 24 s., 32-36, ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] , che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle proprie inclinazioni, aneddotica garibaldina, rievoca immagini e figure dell'Italia risorgimentale, scava ancora nei suoi ricordi per illuminare personaggi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] accolti gratuitamente ammalati "senza eccezione di sorta, di ogni età, d'ogni sesso, d'ogni nazione, purché poveri, B. C., Bra 1986; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; M. Molinari, Il canto e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] Oscure, nel clima laico e risorgimentale e nelle tradizioni culturali della famiglia, primeggiante fra l'aristocrazia "bianca" della del Winckler, sul progressivo inaridimento d'Arabia in età storica, quale vera e profonda causa della predicazione di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] , fu esonerato dal comando attivo, «per avanzata età», dal ministro della Guerra C. Ricotti Magnani, M. Montanari, Politica e strategia in cento anni di guerre italiane, I, Il periodo risorgimentale, Roma 1996, pp. 283, 406, 409, 420.
N. Labanca ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] Se all’epoca esponenti famosi della democrazia risorgimentale mantovana apparivano ormai conquistati alla prospettiva socialista suffragiste Ada e Beatrice), mentre altri tre morirono in tenera età. A tutti e tutte loro fu impartita un’educazione non ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] minori, egli abbia saputo penetrare nella coscienza politica di tutta un'età.
Una collocazione a parte nel complesso dell'opera cortesiana spetta agli il suo convincimento che nel processo risorgimentale italiano la pressione delle esigenze sociali ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...