MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] .
Il primo di essi fu dedicato alla poetica tragica risorgimentale di Pellico, affrontata in relazione tanto a Le mie già per tracciare un esaustivo profilo storico-letterario di quell’età, ma per avanzare dubbi e riserve sul significato attribuito a ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] 276, 287, 296; L. Rossi, Una provincia meridionale nell’età liberale. Prefetti, elettori e deputati del Salernitano, Salerno 1986, , La «religione della Patria». Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Treviso 1994, pp. 20, 163, 169, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] e testimonianze di esponenti della democrazia risorgimentale): lo avevano sfiorato, negli ultimi tempi Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, ibid. 1979, ad ind.; A. Accame Bobbio, Le riviste del ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] lo studio del latino in casa, grazie al padre; all’età di dieci anni si trasferì a Mondovì per studiare dapprima al 2, pp. 53-63; Id., Gli studi classici nel Piemonte risorgimentale nella corrispondenza tra il cuneese T. V. e il p. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] in Arch. della Soc. romana di storia patria, IC [1976], pp. 5-69). Proprio in relazione al teatro di Balbo, in tarda età sostenne una vivace polemica contro le scoperte di G. Gatti il quale, grazie a una nuova lettura dei frammenti della "Forma Urbis ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] le aspirazioni alla libertà dallo straniero, presenti nella storia del Mezzogiorno fin dall’età moderna, a conferma della sua costante adesione agli ideali risorgimentali. Anche l’ultima opera, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] ; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad 1997; G. Angelini, L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli, Milano 1999, ad indicem; Il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] .
In quegli anni i fermenti patriottici di stampo risorgimentale, largamente diffusi in tutti gli strati della società già un quarto del fatturato della società milanese.
L’età giolittiana fu per Pirelli non solo il periodo del consolidamento ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] lì furono ospitati.
Luigia Vitali sposò in seconde nozze il patriota risorgimentale Ignazio Vigoni, e uno dei loro figli, Giuseppe ereditò la dotazione ereditaria e l’ottima congiuntura dell’età giolittiana, Giorgio non riuscì a sviluppare gli ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Museo Correr (Silvestro, 2003, p. 14). Lo spirito risorgimentale caratterizzò varie opere di quel periodo: Il Redentore che palesa i quali comprarono anche Le tre Parche (o Le tre età della vita, Parigi, coll. privata), opere inviate all’esposizione ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...