NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] tou Sangiakomo, Corfu 1994, p. 58; P. Fabbri, La musica nell’Otto e Novecento, in Storia di Ravenna, V: L’Etàrisorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Ravenna-Venezia 1996, p. 86; G. Staffieri, Firenze, teatro della Pergola. Materiali per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , 44, 45, 46, 61, 62, 70); avrà avuto pressappoco la sua età il cugino Cione di Brunetto, che nel 1306 compare tra i ghibellini tassati per Commedia, quale si è andato delineando dall'epoca risorgimentale sino ad oggi. In esso è possibile scorgere ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] secondo Ottocento l’A. viene fra il pubblico e i critici perdendo di quella vitalità che aveva serbato nell’età romantica e risorgimentale, quando le discussioni sulla sua poesia e la sua politica eran state parte integrante di un più vasto travaglio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] foreste…". L'amore per l'erudizione e lo spirito risorgimentale si fondevano in questo invito, che fu lo stimolo offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'età dell'illuminismo, ricostruita nei suoi rappresentanti e nelle sue ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Mazzini e in genere col mondo dell'iniziativa rivoluzionaria risorgimentale, sia l'attiva partecipazione, tra il 1850 e 1859-1876), Firenze 1965; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970; G. Procacci, Le elezioni del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Francesco Florimo, calabrese, di poco maggiore per età, ma assai più avanzato negli studi. Nonostante . rimase estraneo, non che alle vicende, anche all'atmosfera risorgimentale. Significativo è l'atteggiamento da lui tenuto durante la composizione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anche se non soltanto tale, l'idea di un'età delle potenti caste sacerdotali, tramite necessario dell'incivilimento. Ma ; C. G. Lacaita, C. C., Ausonio Franchi e il "socialismo risorgimentale", in Riv. stor. del socialismo, VI(1963), pp. 509-559; R ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] estranea, ma non a D'Ancona, ebreo e fervente patriota risorgimentale, e nemmeno, nei suoi modi particolari, al Crivellucci. Del sulla storia d'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del Rinascimento si era prodotta fra lo splendore artistico e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] potuta e dovuta essere la Toscana nell'Italia risorgimentale.
Il problema di come il cristianesimo da "primizia Ottocento, Milano-Napoli 1962, p. 663; G. Talamo, in Bibl. dell'età del Risorg., I, Firenze 1971, pp. 194-198. Per le edizioni delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e la propensione per i toni sferzanti rinviavano anche alla età giovanile del C.; a differenza di gran parte degli altri gli entusiasmi, le illusioni e le aspettative del periodo risorgimentale. Ma rinnegare un passato come questo non era impresa ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...