LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] corrispondeva alle posizioni politiche del L. nell'età giolittiana: un'informazione del prefetto di Torino collaborazione con l'Enciclopedia Italiana, soprattutto con voci di storia risorgimentale (fra cui quella su Cavour) e di storia della ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] confusione di favole non si debbano ridurre incerti i documenti delle età trapassate; [...] che invece di rendere la finzione più utile come ‘ascoltante’ presso il tribunale di Venezia. Di idee risorgimentali – in un’antitesi con il padre che, pur in ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] o non ne fosse appieno consapevole il C., la filologia dell'età romantica e dell'idealismo, e nulla aveva perciò di comune con a perpetua testimonianza dell'esemplare esistenza di questo umanista risorgimentale italiano.
I libri e le carte del C ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] il padre, che la allevò nel culto del pantheon risorgimentale: Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II. Nel le pratiche in comune nel contesto associativo milanese di età giolittiana. Nel 1909 aderì al Comitato socialista di Milano ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] e positivista, e un anticlericalismo di matrice risorgimentale. Nel 1903 fu eletto segretario della Camera 44; Firenze, Archivio dell’Istituto storico toscano della resistenza e dell’età contemporanea, Archivio Torrigiani, S. I Carteggio, I.20.1.
L ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] come lui, parteciparono all'esperienza risorgimentale. Sancì il completamento della formazione artistica P. M., in L'Illustrazione italiana, gennaio 1877, pp. 33 s.; L'età neoclassica in Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1959 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] territori maggiormente coinvolti nei conflitti dell’età rivoluzionaria e napoleonica, segnato sia dalla 140 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; C. Pinto, Crisi, rivoluzione e ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] morte, Rodolico avrebbe poggiato su queste basi l’ultima fase della sua attività, dopo aver lasciato la cattedra per limiti di età alla fine del 1943 – solo formale una brevissima ripresa di servizio, fuori ruolo, nel 1947-48.
Le vicende della guerra ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] interessi si collocarono saldamente negli orizzonti del liberalismo risorgimentale e dello spiritualismo europeo, sotto l'influenza decisiva spirituale assunta in Europa dalle scuole tedesche: "qual'età mai ebbe - si chiedeva - sì poderosa falange ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] stato alimentato dallo stesso Monzani in ragione della sua giovane età come deputato nel primo parlamento del Regno d’Italia in stretta amicizia, raccolse il tratto più propriamente risorgimentale legato al rapporto tra questione della lingua e causa ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...