PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] coinvolgimento in prima persona nei moti risorgimentali mantovani, nell’ambito dei quali svolse Nell'officina della «Biblioteca Italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione, a cura di F. Della Peruta, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] età; a dieci anni fu accolto nell'orfanotrofio cittadino e vi rimase fino a vent'anni, avviato in un primo momento al Revoltella di Trieste, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo risorgimentale e alla Galleria d'arte moderna di Brescia, alla ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] cui appartiene il Campana, di ispirazione liberal-risorgimentale, impegnata a dimostrare la continuità tra il grande così che le sue ricerche sul periodo a cavallo dell'età rivoluzionaria, compiute senza pregiudizio, riportano ad evidenza, dopo ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] delle professioni […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane - C. Vano di una generazione che aveva trasfuso nell’epopea risorgimentale, non senza cedimenti alla retorica, lo spessore filosofico ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] atti Domenico Santorno su libretto di Giulio Fara dal romanzo risorgimentale di Vittorio Bersezio (terminata intorno al 1930), e l’ Paisiello. Collocato in pensione per raggiunti limiti di età con decorrenza dal 16 ottobre 1940, lasciò il liceo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] di Firenze, carica che conservò fino alla messa a riposo per limiti di età il 31 dic. 1907. A Firenze il 2 ag. 1890 il M., morte, in Da Roma capitale a Vittorio Veneto: studi di storia risorgimentale, Piacenza 1971, pp. 181-190; M. G. apostolo del ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] Fossombrone, vi si stabilì con la famiglia e, all’età di dieci anni, entrò in seminario. Fattosi ben presto 1976), 2, pp. 283-296; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] conteneva la definizione e la storia dell’eloquenza, a iniziare dalle età greca e romana; era inquadrata sia sul piano dell’evoluzione da una componente importante all’interno del processo risorgimentale, secondo cui la grandezza della storia romana ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] passato garibaldino o comunque da una militanza risorgimentale.
Tecchio fu eletto per la prima democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, ad ind.; Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] rispetto a quelli di origine murattiana.
La giovane età, anche in un uomo riservato e religioso ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; R. De Lorenzo, Murat, Roma ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...