ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] Ma fu soprattutto Borghesi (anche lui letterato e poeta in giovane età), «maestro, amico e quasi un altro padre» (Carducci, 1875a a quelli archeologici in un’ottica squisitamente risorgimentale che attraverso il recupero della ‘storia’, latamente ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] fu accolto da una recensione fondamentalmente positiva di Ippolito Nievo (in L’età presente, I [1858], n. 20, 13 novembre), il quale, (ancora per Sanvito) tre opere incentrate sulla lotta risorgimentale e animate da palesi intenti celebrativi: a I ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] del soldato»: Saggi critici, a cura di A. Baldini, 1990, I, p. 75), il contributo di Zanella alla causa risorgimentale fu essenzialmente di tipo morale. Ciò si tradusse in una produzione poetica di stampo patriottico (quasi del tutto perduta), in ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] contenente le lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di agli ambienti intellettuali di Piacenza orientati verso l’impegno risorgimentale, nell’aprile 1848 fu chiamato dai membri del Governo ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] (con catalogo delle opere); A. Pugliese, Giorgio Miceli, P. S. e Andrea Cefaly: due musicisti e un pittore calabresi sulla scena risorgimentale, in Prima e dopo Cavour: la musica tra Stato sabaudo e Italia unita (1848-1870), a cura di E. Careri - E ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] nell’irrisolta contraddittorietà di alcuni istituti dell’età feudale il principale vizio dell’economia della quale intese evidenziare il ruolo della letteratura nella vicenda risorgimentale.
Poggi ricevette diverse onorificenze, tra cui quelle dell ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] con la quale ebbe tre figli: Antonio, morto in tenera età, Scipione (Verona 1830-Bologna 1883) e Giovanni (Verona 1832 processi per alto tradimento, a una chiave di lettura ‘risorgimentale’ e quindi estremamente critica nei suoi confronti (ad esempio ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] Franceschinis, nata a Udine il 9 agosto 1866 da famiglia risorgimentale, agronoma e socia dell’Associazione agraria friulana, con la Cavour, diretta dalla moglie Carolina, aperta a ragazze di età compresa tra i sedici e i venticinque anni fornite già ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] osmosi tra politica e vita familiare che si realizzò nell’esperienza risorgimentale, trasmise ai figli (che Elena non volle battezzare) i scrisse un memoriale dove si raccomandava l’innalzamento dell’età del consenso nei casi di seduzione, il rifiuto ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] cui ella fu sempre estranea. Alle soglie della stagione risorgimentale Rossi Martinetti appariva dunque come la ‘gloria’ di Casadio Montanari, C. R. M. Una gentildonna lughese tra l’età napoleonica e il Risorgimento, Ravenna 2002; E. Musiani, Circoli ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...