Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] dettagli. Il materiale usato per costruire i negativi ausiliari era l'argilla per l'antichità greca, mentre solo in etàimperialeromana è attestato per statue di grandi dimensioni l'uso del gesso (gessi di Baia).
Nella preparazione dei modelli di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] coperta a volta. Altre due torri distrutte sono state individuate sulla costa sud-orientale presso Dryos. In etàimperialeromana furono costruiti pochi edifici nuovi, nonostante il benessere prodotto dall’esportazione del marmo. La densità dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] una collina alta 40 m, il Testaccio, che costituisce il più grande archivio della storia del commercio dell'etàimperialeromana. L'edizione, da parte di H. Dressel, delle iscrizioni (bolli, tituli picti, graffiti) presenti sugli innumerevoli ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] e kerykèion e di una figura femminile vestita di chitone e himàtion facenti parte probabilmente di un monumento funerario di etaimperialeromana. Di un certo interesse è anche il rinvenimento di una statua virile acefala con egida tipo Zeus Aigìokos ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 'emirato aghlabide come il periodo di massimo splendore per il territorio nordafricano, dopo lo sviluppo di etàimperialeromana. Ovviamente non è possibile generalizzare, ma possiamo in grandi linee affermare che la più importante trasformazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] genere (IV sec. a. C.) giacché tutti i restanti esemplari, ivi compresi i due globi citati, appartengono all'etàimperialeromana, epoca in cui i globi zodiacali di questo tipo erano usati frequentemente come oggetti ornamentali. Va citato il globo a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nella decorazione parietale di etàromana, e, in qualche caso, anche nel mosaico pavimentale per quanto questo fosse influenzato, all'inizio, dalla imitazione della tessitura policroma (tappeti) ed assumesse poi, in etàimperialeromana, una propria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Brescia, giunge fino ad abbracciare le rive occidentali e meridionali del Benaco, poté favorire in etàimperialeromana con le sue straordinarie opportunità itinerarie e produttive (agricoltura, pesca) il fiorire di una continuità insediativa ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] , pp. 84-95; L. Marangou, Bone Carvings from Egypt, I. Graeco-Roman Period, Tubinga 1976.
(F. Talamo)
Etàimperialeromana. A partire dal I sec. a.C. una nuova committenza, quella romana, impone una crescente richiesta di oggetti eburnei.
La diretta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] d. C., ma soprattutto numerosa e importante è, in etàromana, la produzione dei ritratti. Le loro caratteristiche generali sono, naturalmente, quelle del ritratto romano di etàimperiale, ma nel quadro di questo la produzione egiziana acquista spesso ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...