PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dalla sua romanità persistente e da quella stessa sua tradizione politica. I privilegi imperiali, veramente analfabetismo vi è in forte diminuzione essendo disceso dal 48% dei censiti di età superiore ai 6 anni nel 1901 al 18,9% nel 1931.
La provincia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] un fatto di durata limitata, ma primo passo di una produzione che senza cesure giungerà fino alle soglie dell'etàimperialeromana.
La tipologia è ristretta, ma non quanto quella umbra: offerenti, Marte, Giove, Minerva e soprattutto Ercole, l'Ercole ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] attività accademica del Barbagallo. In ambito analogo attese il B. a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in etàimperialeromana, il cui tema forse gli fu suggerito da esempi stranieri, massime il classico libro di E. Ziebarth ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] : vaste distese boschive, paludi, città e villaggi scomparsi o ridotti nelle dimensioni. Il numero degli uomini, rispetto all’etàimperialeromana, è enormemente diminuito. Ma la crescita ricomincia prima di quanto a lungo si sia creduto, e resiste ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] the Royal Statistical Society, settembre 1934.
Patrimonium principis.
Massa di beni appartenenti alla corona, che nel corso dell'etàimperialeromana si viene differenziando, in maniera non ancora del tutto chiarita, così dai veri e proprî beni dello ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] separando la σϕενδόνη (emiciclo) dal resto dell'edificio vi si potevano eseguire anche concorsi musicali e lirici. In etàimperialeromana molte città orientali ebbero il solo stadio, tanto per le suddette gare di origine greca, quanto per i giuochi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Meleagro, a Sétif (Donderer, 1988).
Grecia, Asia Minore e Cipro in epoca romana. - Non esiste ancora un corpus per i m. della Grecia di etàimperialeromana, benché le raccolte di m. paleocristiani (Pelekanidis, 1974; Spiro, 1978; Asemakopoulou ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] non si inquadrano i precedenti culturali e del secondo non si considerano gli esiti.
Così, quando si studia l’etàimperialeromana da Augusto a Costantino, come spesso si propone, l’inquadramento dei due personaggi scelti come iniziale e terminale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] probabilmente anche questi poterono essere creati sul luogo dove dovevano essere esposti. Ma quando, con l'inizio dell'etàimperialeromana, la decorazione a m. da prodotto di lusso si espanse fino ad acquistare un'immensa diffusione - tanto che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , in cui fu sepolto il santo presule ravennate, presente al concilio di Serdica del 342-343.
II. arte d'etàimperialeromana. - Circa la scultura colta va segnalato il ritrovamento, nel terreno di riempimento della Basilica Petriana di Classe, di una ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...