Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] inspiegabile finché rinvenimenti ceramici in paleosuoli ricoperti da formazioni piroclastiche non hanno rivelato che proprio in etàromanaimperiale si sono susseguite nell'isola eruzioni vulcaniche, oltre a terremoti e frane, con una frequenza che ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] a partire dal VII sec. a.C., per giungere, attraverso una ricca esemplificazione della produzione di età classica ed ellenistica, sino all'etàromanaimperiale.
Scendendo dalla nuova scala, il visitatore si ritrova in un ampio salone che ospita la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di etàromanaimperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. C., in parte sconvolta da una del IV, restituiva ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] . Picard, Le monde Carthage, Parigi 1956.
(P. Romanelli)
Iconografia. - La personificazione di C. appare soprattutto su monete di etàromanaimperiale. La sola testa, con corona turrita e accanto una cornucopia, è su monete di Clodius Macer; a figura ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] dimostrano peraltro lo stesso radicale mutamento e l'avvento dei tipi che rimarranno in uso fino all'etàromanaimperiale. Questa straordinaria diffusione della coroplastica di argomento teatrale, connessa con riti funerari (oltre 1200 pezzi finora ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] . Un limite a Ν potrebbe essere costituito da un muro scavato dal De Giorgi e datato dai rinvenimenti a etàromanaimperiale, con orientamento E-O impostato sui resti del muro messapico ormai distrutto. Potrebbe riferirsi a una sistemazione dell'area ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] , poi a Ferrara tra il 1563 e la morte nel 1567, autore di un trattato sulle «donne auguste» (cioè di etàromanaimperiale) stampato da Valgrisi nel 1557, si fonda sulla somiglianza tra una delle marche tipografiche di Valgrisi («serpente accollato a ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] a centocinquanta figurine di terracotta a stampo, in massima parte figure femminili drappeggiate.
Etàromanaimperiale. - Le strutture di etàromanaimperiale costituiscono la parte più consistente di quanto portato alla luce negli scavi del Servizio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dinanzi alla conquista vandala del Nord Africa. Pochi edifici sono noti per l’età altomedievale, quando, comunque, grande riuso venne fatto di quelli di etàromanaimperiale. Gli scavi di S. Patrizia hanno portato alla luce un ambiente rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] recinti funerari (edifici A, B, D, G) e di un colombario (edificio C) con ustrina all'esterno. L'estensione della necropoli di etàromanaimperiale è comunque accertata sul pendio N del Monte e nel sito ove nel V-VI sec. d.C. si impiantò la chiesa di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...