GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dei grandi centri come Alessandria e Antiochia, e, in genere, delle pesanti trasformazioni che incisero, in etàimperialeromana soprattutto, su moltissime città di tutta l'area geografica dell'ellenismo tradizionale. Forse soltanto alcune di esse ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che in etàromana era prodotta a Chiusi, Arezzo e Pisa. Almeno inizialmente, il farro veniva consumato sotto forma di pappa bollita con l'aggiunta di acqua o latte, come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in etàimperiale Marziale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a prisma quadrato terminati da una piramide; da elementi cilindrici, in quest'ultimo esempio (BAA, 379) della prima etàimperialeromana, il monumento termina con una semisfera e dal cilindro di base sporgono avancorpi di leoni. Forme analoghe si ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stati trovati altri esemplari della t. siriaca ellenistica, fra cui un elmo a maschera di un tipo che si trova frequentemente in etàimperialeromana (vedi più sotto). Anche il ben noto tesoro d'argento di Taranto è del I e non già del III sec. a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] delle mura della città), nell'aspetto attuale appaiono per la maggior parte riferibili alla monumentalizzazione di etàimperialeromana. Tra gli impianti maggiormente noti, oltre a Dura-Europos frequentemente ricordato a proposito di queste città ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a.C., aumenta fortemente di numero nel IV sec. e si protrae, attraverso l'ellenismo, fino all'etàimperialeromana. Gli esemplari romani conservati nelle necropoli licie a centinaia, di regola privi di decorazione, non si datano facilmente. Quelli di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , Considerazioni sulla scultura di etàromana da Mantova e dal suo territorio, in ArchCl, XLII, 1990, pp. 103-127.
(F. Rebecchi)
2) Zona Settentrionale (Trentino Alto-Adige). - Nella sistemazione amministrativa imperiale augustea la regione non fu ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Diano in etàromana. I dati dell'archeologia, in B. D'Agostino (ed.), Storia del Vallo di Diano, I. Età antica, Salerno 1981, pp. 217-277; G. Zimmer, Römische Berufdarstellungen, Magonza 1982; G. Ciampoltrini, Le stele funerarie d'etàimperiale dell ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] delle mura e il santuario della città bassa). La durata del complesso si estende dall'inizio dell'età arcaica all'etàimperialeromana, ma non mancano indizi di frequentazioni più antiche (figurine micenee). Su una terrazza sostenuta da un muro ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti di minore entità e restauri sono stati praticati in etàimperialeromana, quando la villa dovette divenire il centro di un latifondo. In questo momento lungo il suo lato ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...