CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di un pedagogo rozzo ("plagosus"), e all'età di dodici anni (1497) si trasferì con Matteo Lang vescovo di Gurk e vicario imperiale in Italia, e con il cardinale Giovanni preparare l'elezione di Ferdinando a re dei Romani, avvenuta poi il 5 genn. 1531. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] progetto e gli offrisse la corona imperiale nella stessa Germania per mano di due del 1517, in una lite sorta tra romani e spagnoli di fronte alla casa del papa e, del resto, nonostante l'età avanzata, gli rimaneva una certa giovanile baldanza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il 6 marzo 1591 lo creò cardinale. La dispensa per l'età si fece attendere di più e arrivò solo il 5 nov. Aldobrandini non avevano irritato solo i Romani. Con il colpo di mano gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Rosario con s. Domenico (Genova, villa Imperiale: Newcome, 1983, p. 325 fig. è intravista un’ascendenza di matrice romana marattesca (Cirillo - Godi, 1980 427 s., figg. 517 s.; Id., in Genova nell’età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] l'E. occupò il Polesine, mentre in agosto l'esercito imperiale cinse d'assedio Padova, aiutato da un contingente di truppe agli stata fra i primì ad introdurre l'uso della carrozza nella società romana e che l'E. ne avesse fatto fare il disegno dagli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più tardi narrato, "e sempre leggieva storie romane": un particolare ben più qualificante, ma di sopra, et anchora attesa l'età et delicatezza del suddetto Burlamacchi, che ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) ottenne la cittadinanza e la nobiltà romana, e nel 1719 gli fu poté entrare in convento a soli cinque anni di età grazie a un breve pontificio procuratogli da Lancisi), due ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] la ripresa di temi già svolti, le sue lezioni americane si concentrarono su diversi nuovi argomenti: la religione romana in etàimperiale, la storia di Roma arcaica e il giudaismo ellenistico. Il primo appariva in relazione con la collaborazione all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] è abituato e che a lui si confà, F., anche se in età tale da "far rimanere vano il pensiero della successione", deve, come reclamano sua natura di feudo imperiale. Magra consolazione per F. il riconoscimento - nella convenzione romana del 30 apr. 1624 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] oltre cinquecento incisioni il Discorso ambisce a proporsi come un trattato di storia monetale romana del periodo repubblicano ed imperiale che arriva sino all'età di Probo. Convinto della "nobiltà et utilità delle antiche medaglie", l'E. esplicita ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...