MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] da lui dato, in ragione della giovane età, all'industria di famiglia. Solo nel 1493 quella del fratello, situata sulla stessa via Romana, nel quartiere di S. Spirito, " l'alleanza di Clemente VII con le forze imperiali, il M., al pari di buona parte ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] III a Francesco, il padre di Girolamo.
Rimasto orfano all’età di cinque anni, Rorario rimase sotto la tutela del fratello ecclesiastici accumulati durante la sua carriera romana, come il vicariato imperiale nel capitolo di Aquileia o la parrocchia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] romana (1928-1943) e infine fa preside della facoltà di lettere dell'università cattolica dal 1924 al 1937. Ritiratosi in pensione per sopraggiunti limiti di età 3-5; Le probabili terre romane annesse al palazzo imperiale in piazza Mentana, in collab ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] l’autore in età neroniana.
Il processo di revisione critica della letteratura satirica dell’etàimperiale continuò con Giovenale M., anche del più generale malessere religioso della società romana dell’epoca.
Nel 1960 il M. pubblicò a Napoli ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] di un altissimo funzionario imperiale. Nel marzo del 1553 la carriera ecclesiastica presso la Curia romana come referendario delle due Segnature. Il sistema di formazione teologica nello Stato di Milano in età spagnola, Brescia 2001, pp. 393, 403, 409 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] testimonianze della miniatura di età manfrediana, in primo luogo architrave del portale del palazzo imperiale di Foggia («Sic Caesar fieri patria. Die Rufolo Kanzel im Dom von Ravello, in Analecta romana Instituti Danici, XXVI (1999), pp. 99-117; F. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] moglie. Lavorò come ceramista per la Fabbrica imperiale Rosenthal ricoprendo il posto precedentemente occupato da F Natura ed arte, XXV (1916), 15, p. 162; A. Lancellotti, La Prima Biennale romana d'arte MCMXXI, Roma s.d. (ma 1921), pp. 55, 60; F. ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] policromi ed è ispirato alle facciate romaniche di Firenze e, per dichiarazione lezione Elogio che nell’anno 1842 nella Imperiale e Regia Accademia delle belle arti di Novecento: temi e personaggi, in L’età dell’eclettismo: arte e architettura nelle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di 50 lancieri.
In giovane età sposò Violante Orsini di Mugnano, che dovevano essere versate agli imperiali. Nel febbraio dell’anno 1960, p. 100; C. Gennaro, La pax romana del 1511, in Archivio della Società romana di storia patria, XC (1967), pp. 17 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] però dal prendere i voti fino all'età di 46 anni, quando, il 1° il riconoscimento dell'elezione imperiale del duca Carlo Alberto di p. 135; M.U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, pp. 582, 707-710; Le lettere di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...