Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] verso il Rouergue, il Bordelais e i Pirenei.
In etàimperiale, nonostante la crisi del mercato del vino, T. Histoire de Toulouse2, Tolosa 1961, pp. 21-36. Per la storia di T. romana: Bull. de litt. eccl. de l'Institut Catholique de Toulouse, 1947, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] ispirazione euripidea (episodî successivi alla c.); 3) sarcofagi romani divisi anch'essi in due classi, caratterizzate, la prima Costantino offrono tutto un ciclo dei costume venatorio dell'etàimperiale: la partenza dell'augusto personaggio, i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] campagne militari dei diversi imperatori, per trovare quindi in età posteriore un ultimo ed unico esempio proveniente dalla zecca di 106. Sul rilievo A della Cancelleria: P. Hamberg, Studies in RomanImperial Art, Copenaghen 1945, p. 5 ss.; F. Magi, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] interesse ha l'Italia settentrionale, ove si trova la residenza imperiale dell'Occidente (prima a Milano, poi, dal 403, a il riferimento a famosi santuari romani, negando l'ispirazione alla leggenda corrisponde a quello dell'età di Ambrogio (anche se ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] scritto di questa età, che menziona un Enistale, un nome individuale continuato in etàimperiale dall’Enistalus di 3-43.
G.A. Mansuelli, I Liguri Friniates e la conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] un profilo dello studio storico della moneta greca e romana nella cultura italiana dell'Ottocento, in cui l' storici che completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata etàimperiale.
Nel 1914 partecipò al concorso per direttore del Museo ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] entra dall'ingresso su via dei Fori imperiali), sono relativi al restauro di età augustea.
La zona della Curia
Risalendo la , cioè gli speroni, posti sulle prore delle navi che i Romani catturarono ad Anzio.
La tribuna dei Rostri è uno dei luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] occupò un ruolo importante nella corte imperiale. Città ancora di notevole importanza più antichi sembrerebbero risalire all'età di Antonino Pio (solo Ankara 1948, p. 195 s.; D. M. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim; P. Verzone, ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] raccoglieva. Il suo ricordo durò sino all'età di Costantino, tanto che nei panegirici costantiniani vi Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941; P. G. Hamberg, Studies in RomanImperial Art, Upsala 1945; La colonna di M. A. illustrata a cura ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] ecc.). In epoca imperiale si possono ricordare una moneta di Flaviopolis (età di Domiziano), di Nilsson, ibid., c. 201-11, s. v. Saturnalia; W. W. Fowler, The Roman Festivals, Londra 1925, p. 268 ss.; A. Grenier, Les religions étrusque et romaine, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...