PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] 'estensione dell'Impero - diventa arte imperiale - ma cambia intimamente d'essenza (v. romana, arte). L'arte diventa più tre al Museo Ostiense) e stilisticamente databili all'età gallienica. Le repliche presentano notevoli differenze stilistiche, ma ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] reggenti festoni. E pure dell'età di Traiano il teatro, costruito presso il mare da Q. Petronio Modesto, procuratore imperiale in Spagna (I. I e terrecotte tarantine, la ricca collezione di vetri romani da Aquileia, una piccola raccolta egizia. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] vicino a Nisau, nell'antico letto della Thièle, e quelle dell'Età del Bronzo messe in luce tra Brugg e Schwaderbau trovarono la via (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, di Alessandria. Monete romane della repubblica, soprattutto denari ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] dal I sec. a. C. all'etàimperiale.
L'esemplare rinvenuto ad Aquilela è d'età tardo repubblicana o augustea (Brusin). La . 360; R. P. Hinks, Catalogue of the Greek, Etruscan and Roman Paintings and Mosaics in the British Museum, Londra 1933, p. LI; ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] di un giro di perle e di corona d'olivo, di etàimperiale; il disco ligneo, parte di clipeo onorario, dipinto con i una i. c. posta su un pilastro, con il ritratto di una donna romana che sta in posa dinanzi a lui e che ha l'acconciatura di Matidia. ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] rottura l'età della prima tetrarchia, che segna la riforma della struttura dello Stato romano imperiale ad opera R. Bianchi Bandinelli, Continuità Ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] di m 25, venne al solito trasformata in arena in etàimperiale, con l'aggiunta di due ambienti contigui, ricavati al di e S della città la più importante, per lo meno in epoca romana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedotto romano, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] avrebbero portato il mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni territoriali dell’Europa moderna. Le dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli che abitavano l’Europa esterna ai confini imperiali e, ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] S del duomo si è rilevato un peristilio di media etàimperiale. Sulle sue rovine sorse nel IV-V sec. un o che il paese non era stato ancora definitivamente occupato dalle truppe romane del 15 a. C. o che un primitivo stanziamento non fosse ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni, non oltre l'anno chiaramente la serietà e la dignità della prima etàimperiale, ma il materiale tenero col quale essa è ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...