Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] precedenti vi è senz'altro il ninfeo di Gerasa (d'etàromana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside della basilica severiana nel nuovi orientamenti spirituali. L'indirizzo estetico dell'etàimperiale era ben lontano dagl'ideali platonici della simmetria ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] importanza e durata.
La documentazione riprende con l'etàromana. Va chiarendosi ormai l'urbanistica regolare della colonia il Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] parietale geometrica, databile alla prima etàimperiale.
Ospedale militare. Sono stati Giuliani, P. Verduchi, L'area centrale del Foro Romano, "Il linguaggio dell'architettura romana", i, Firenze 1987. Per i nuovi studi sul Foro Romano: F. Coarelli, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 11° costituivano valida difesa le cinte murarie di etàromana, che solo in pochi grandi centri erano state di Dara, fu probabilmente messo a punto dagli architetti imperiali, contiene un esplicito riferimento alla capitale nell'adozione della ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] rango dell'imperatore e, nel pieno Medioevo, cancelliere imperiale per l'Italia; C. era contemporaneamente anche città nel 1237, è costituito da un insieme di fasi di etàromanica e gotica, nelle quali vennero reimpiegate le pareti laterali ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che simbolicamente si richiamava al mausoleo imperiale di Costantinopoli dedicato ai ss. Apostoli 1987, pp. 127-160; id., Santo Stefano e la scultura bolognese di etàromanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In etàromana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la nuova Costantinopoli. Il bottino recuperato nella capitale imperiale fu ingentissimo e spesso di alto significato: per una propedeutica alla studio storico della laguna veneta in etàromana, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] economica e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del R. Archivio, 1872-1888, I, p. che segnano il volto medievale di L., se l'etàromana lascia intravedere l'uso di panchina e calcari marmorei, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , modellate a volute a svastica o a geometrizzati motivi di ascendenza classica. La forte influenza della scultura romana soprattutto di etàimperiale ben presente in città e oggetto di ricerche e precoci acquisti a Roma stessa da parte dei Pisani ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] p. di pietra di etàromana appare energicamente restaurato nelle soprastrutture, forse dal re ostrogoto Teodorico.Il secondo periodo (secc. 9°-10°) fu quello durante il quale, per necessità organizzative, se non di prestigio imperiale, si rivolse una ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...